[scJWP IdVideo=”rK6ICwzu-Waf8YzTy”]
In un’epoca in cui la violenza e la criminalità viaggiano sempre più spesso sul Web, dove le truffe online ormai non si contano e l’identità digitale è quanto mai a rischio anche per gli utilizzatori comuni, un supporto importante arriva dall’Osint, la cosiddetta Open Source Intelligence.
“Nasce in ambito militare ancor prima dell’avvento di Internet – spiega Carla Vollaro, CEO di Servizisicuri.com -. E’ la disciplina che raccoglie e analizza la miriade di informazioni presenti nella rete, da quelle riguardanti la singola persona, alle aziende, fino addirittura al conflitto russo-ucraino, come stiamo vedendo in questi mesi“.
“Oggigiorno l’Osint è utilizzato da molte categorie – le fa eco Mirko Lapi, Presidente di OsintItalia – dai giornalisti agli avvocati, dai responsabili HR agli investigatori privati. E’ uno strumento fondamentale per combattere la disinformazione digitale“.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…