[scJWP IdVideo=”rK6ICwzu-Waf8YzTy”]
In un’epoca in cui la violenza e la criminalità viaggiano sempre più spesso sul Web, dove le truffe online ormai non si contano e l’identità digitale è quanto mai a rischio anche per gli utilizzatori comuni, un supporto importante arriva dall’Osint, la cosiddetta Open Source Intelligence.
“Nasce in ambito militare ancor prima dell’avvento di Internet – spiega Carla Vollaro, CEO di Servizisicuri.com -. E’ la disciplina che raccoglie e analizza la miriade di informazioni presenti nella rete, da quelle riguardanti la singola persona, alle aziende, fino addirittura al conflitto russo-ucraino, come stiamo vedendo in questi mesi“.
“Oggigiorno l’Osint è utilizzato da molte categorie – le fa eco Mirko Lapi, Presidente di OsintItalia – dai giornalisti agli avvocati, dai responsabili HR agli investigatori privati. E’ uno strumento fondamentale per combattere la disinformazione digitale“.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…