ECONOMIA

Coronavirus, le stime di Confcommercio: “Crollo dei consumi”

Sono negativi gli effetti del lockdown legati all’emergenza Coronavirus sull’economia italiana. A marzo c’è stato un crollo dei consumi del 31,7%, rispetto allo stesso periodo del 2019, e una riduzione tendenziale del 10,4% nel primo trimestre. È quanto emerge da uno studio di Confcommercio che ha diffuso oggi i numeri in un report, dove si spiega: “Siamo in presenza di dinamiche inedite sotto il profilo statistico-contabile, che esibiscono tassi di variazione negativi in doppia cifra”. La contrazione del Pil ad aprile potrebbe toccare il 13%, con una riduzione tendenziale del 3,5% nei primi quattro mesi del 2020.

Si segnala inoltre il crollo del turismo, con un -95% degli stranieri a partire dall’ultima settimana di marzo; delle immatricolazioni di auto (-82%), delle vendite di abbigliamento e calzature (-100% per la maggior parte delle aziende non attive su piattaforme virtuali), di bar e ristorazione (-68% considerando anche le attività di delivery a casa). Secondo Confcommercio, i provvedimenti delle autorità nazionali e internazionali non possono modificare il profilo delle perdite di prodotto; anche se potrebbero mitigare notevolmente le perdite di reddito disponibile connesse alla riduzione dell’attività, trasformandole in larga misura in deficit pubblico e quindi debito sovrano.

Il rischio di una lenta ricostruzione dopo il Coronavirus

La crisi economica è pesante, ma Confcommercio ci tiene a dare alcune raccomandazioni. Quando l’Italia riaprirà, sarà costretta ad affrontare il tema della ripresa, che è denso di incognite. Al termine del 2019, infatti, non erano stati ancora recuperati i livelli di reddito disponibile e consumi (in termini reali) che erano stati sperimentati nel 2007: le perdite ammontavano ancora rispettivamente a 1.700 e 800 euro per abitante. Insomma, oggi è necessario evitare che, dopo il Coronavirus, la ricostruzione dei livelli di benessere economico, già depressi nel 2019, duri troppi anni.

Il rischio è la marginalizzazione strutturale del Paese rispetto alle dinamiche internazionali dell’integrazione, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e della crescita di lungo termine. A pagarne il prezzo più alto sarebbero quindi le generazioni più giovani.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago