ECONOMIA

Coronavirus, dl Cura Italia: la Camera dà il via libera definitivo

Il dl Cura Italia, provvedimento per il contrasto dell’epidemia di coronavirus, diventa legge. Oggi è arrivato il via libera anche da parte della Camera del Deputati. Dopo avere ottenuto la fiducia al Senato in prima lettura, per velocizzare i tempi in mancanza di un accordo fra maggioranza e opposizione, anche Montecitorio ha confermato l’ok al Governo e, con il successivo voto finale, il Parlamento ha quindi approvato definitivamente il decreto legge: 229 favorevoli, 123 contrari e 2 astenuti.

È stata comunque una giornata particolarmente intensa quella di oggi alla Camera. Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, aveva presentato un ordine del giorno sul Mes che avrebbe impegnato il Governo “a non utilizzare in alcun caso il Mes per far fronte all’insieme delle misure volte a contrastare l’attuale emergenza, sia con riferimento alle spese di potenziamento del servizio sanitario nazionale, sia a quelle a sostegno del lavoro, della liquidità delle banche, delle famiglie e delle imprese e ad ogni ulteriore spesa utile a tale fine”. Stante però il parere contrario dell’esecutivo, l’odg dell’ex ministro della Gioventù è stato respinto: i sì sono stati 119, i no 216.

Con il decreto Cura Italia vengono stanziati 25 miliardi contro il Coronavirus

Il decreto Cura Italia è lo strumento con cui, a metà marzo, il governo ha stanziato 25 miliardi di euro per il contrasto alla crisi economica causata dal Coronavirus, intervenendo su: potenziamento del Sistema sanitario, sostegno all’occupazione e ai lavoratori, supporto al credito per famiglie e piccole e medie imprese, sospensione degli obblighi fiscali. Molte delle misure, adottate per coprire la falla provocata dall’emergenza sanitaria, sono state poi riprese e modificate nei successivi decreti. Da un punto di vista politico, il percorso parlamentare del Cura Italia ha causato la rottura della fragile ‘unità nazionale’ che aveva caratterizzato le prime ore dell’emergenza e che era stata chiesta a gran voce anche dal presidente della Repubblica.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago