ECONOMIA

Coldiretti, l’allarme: “Riparte turismo, ma è -54% rispetto al 2019”

Gli italiani tornano a spostarsi a giugno, per la prima ondata delle ferie estive del 2020. Tuttavia i dati già dimostrano un crollo verticale rispetto allo stesso mese del 2019, come ampiamente prevedibile per le conseguenze della pandemia da Coronavirus. Restano comunque assolutamente da rimarcare i numeri evidenziati dall’analisi di Coldiretti e Ixé. Gli italiani in partenza a giugno 2020 saranno infatti 31 milioni. E si tratta di meno della metà rispetto a quelli del 2019.

L’allarme lanciato da Coldiretti

Si tratta di un importantissimo -54%, che Coldiretti analizza con grande attenzione e gravità: del resto il sistema turistico italiano rappresenta da solo il 10,1% del sistema produttivo nazionale. Un comparto che si compone di 612mila imprese con oltre 700mila unità locali e assomma 2,7 milioni di lavoratori (il 12,6% dell’intera occupazione in Italia). Si tratta quindi di un settore evidentemente capillare per l’Italia, e che non può permettersi una persistente immobilità.

Tra marzo, aprile e maggio il lockdown ha fatto perdere un numero di presenze in Italia che Coldiretti ha stimato in circa 81 milioni di unità. Un impatto devastante dal punto di vista economico, dato che il Paese ha perso la possibilità di incamerare quasi venti miliardi di euro tra alloggi, ristorazione, trasporti e shopping.

Le scelte degli italiani per le ferie a giugno

Ora a giugno il reparto è ripartito, ma con numeri decisamente bassi. Il vantaggio è che la maggior parte degli italiani in partenza hanno scelto mete nazionali. “Questo è importante, perché compensa la pesante incognita sugli stranieri che arriveranno in Italia. Senza considerare che gli arrivi da Paesi come Giappone, Cina e Stati Uniti sono ancora completamente fermi“, ha rimarcato la Coldiretti.

Nel frattempo gli italiani stanno privilegiando le seconde case di proprietà, o gli affitti presso strutture appartenenti a familiari o conoscenti. La Coldiretti sottolinea però come non siano trascurati, nell’ordine, “alberghi, bed & breakfast e campeggi con camper“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

4 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

5 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

6 giorni ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

1 settimana ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

1 settimana ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

2 settimane ago