[scJWP IdVideo=”D7Su6NBI-Waf8YzTy”]
Parlando ai nostri microfoni, Francesco Giardina, responsabile consumi Coldiretti, ha rilasciato delle dichiarazioni sull’impatto della guerra in Ucraina sul prezzo del grano. “C’è un problema a livello mondiale: il grano russo e ucraino serve il 30% del mercato globale. Venuta meno quella fonte si è creata tensione sul mercato e di speculazione sul prezzo. La crescita del prezzo del grano è stata anche del 30-40%, tutti questi aumenti purtroppo si riverseranno sui consumatori finali“.
[scJWP IdVideo=”IgsnQq3S-Waf8YzTy”]
Giardina ha anche parlato dei danni causati dalla siccità nelle ultime settimane. “Le aziende agricole italiane in questi giorni stanno raccogliendo il mais, ma i dati che arrivano sono disastrosi con perdite di raccolto notevolissime: abbiamo registrato già 3 miliardi di euro di danni, con riduzioni di rese dal 15 al 50%. È una situazione molto complicata e speriamo che venga risolta al più presto. Per riuscirci bisogna fare degli interventi sull’emergenza: l’acqua deve essere distribuita equamente agli agricoltori. Ma c’è necessità anche di interventi strutturali con un clima che si sta sempre più tropicalizzando: bisogna fare in modo che gli agricoltori possano usare l’acqua che arriva con le piogge. Per questo è necessaria la realizzazione di piccoli invasi“, ha spiegato il responsabile consumi Coldiretti.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…