ECONOMIA

Bonus vacanze 2021: guida a come richiederlo e utilizzarlo

Prorogato per tutto il 2021 il Bonus Vacanze, già previsto nel Decreto Rilancio del 19 marzo 2020. Il bonus, per l’anno corrente, ha ottenuto una proroga dal 30 giugno 2021 al prossimo 31 dicembre.

Chi può richiedere il bonus vacanze e a quanto ammonta

Il Bonus Vacanze potrà essere utilizzato, come spiegato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, da chi ha aderito e fatto domanda entro il 31 dicembre 2020. Questo, potrà essere richiesto dai nuclei familiari con un Isee fino a 40mila euro. L’importo del bonus, come già avvenuto, sarà modulato secondo il numero dei componenti del nucleo familiare.

Infatti, l’importo sarà di 500 euro per nucleo composto da tre o più persone. Mentre, sarà di 300 euro per due persone e 150 per una persona. Gli importi per il Bonus Vacanza, quindi, saranno i medesimi per il bonus stanziato nel 2020.

Per fare richiesta occorre l’identità digitale SPID

Erogato esclusivamente in forma digitale, per ottenerlo sarà necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID. Al momento della richiesta per il Bonus Vacanze, infatti, si dovranno inserire le proprie credenziali e fornire l’Isee. Inoltre, non servirà stampare nulla, ma basterà utilizzare il proprio smartphone per dimostrare all’albergatore, al momento del pagamento, di aver ottenuto il bonus.

Il Bonus Vacanze potrà essere utilizzato presso le strutture italiane che aderiranno all’iniziativa. Questo, inoltre, potrà essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto. Il bonus, inoltre, potrà essere speso in un’unica soluzione e presso un’unica struttura. Come spiegato dall’Agenzia dell’entrate, il Bonus Vacanze è fruibili all’80% sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore. Il restate 20%, invece, potrà essere scaricato come detrazione d’imposta.

Le strutture che potranno aderire al Bonus vacanze 2021

Le strutture che aderiranno al Bonus, fino al momento della riscossione di esso, non dovranno fare nulla. Dovranno solo far sapere, semplicemente, se aderiscono o meno all’iniziativa. Lo sconto applicato sarà rimborsato alle strutture sotto forma di credito di imposta utilizzabile. Questo, sarà senza limiti di importo di compensazione mediante il modello F24.

Comunque, dovrà essere il soggetto che ha richiesto il Bonus, entro la scadenza del 30 giugno 2021, ad assicurarsi che la struttura selezionata partecipi all’iniziativa. Le strutture, che potranno aderire al Bonus Vacanze, sono: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici e agriturismi.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago