ECONOMIA

Bonus mobilità, ecco come richiederlo

Dalle 9 di stamattina, martedì 3 novembre 2020, è possibile richiedere il bonus mobilità previsto dal Governo per biciclette, monopattini ed e-bike sull’apposita piattaforma del ministero dell’Ambiente. Introdotta con il Decreto Rilancio, questa misura è stata ideata per incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto ecosostenibili. Il buono copre il 60% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 500 euro, ed è applicabile agli acquisti effettuati a partire dal 4 maggio scorso o a un acquisto futuro, che dovrà essere fatto entro la fine del 2020. Può essere richiesto solo dai cittadini maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione, nei capoluoghi di Provincia, nei Comuni con più di 50mila abitanti e in tutti i Comuni delle città metropolitane.

Il rilascio del bonus mobilità

Il rilascio del bonus mobilità non seguirà un ordine cronologico (basato, per esempio, sulla data di emissione degli scontrini), ma si baserà sulle prenotazioni effettuate sulla piattaforma del ministero dell’Ambiente. Chi sarà più veloce degli altri a effettuare l’accesso, tramite l’identità digitale Spid, e a fornire una prova d’acquisto (opportunamente scannerizzata e inviata in formato pdf) avrà la priorità (è per questo che si parla di “click day”).

Fino a quando sarà possibile richiedere il bonus?

Il buono su un acquisto futuro sarà valido per trenta giorni dall’emissione tramite piattaforma e sarà spendibile solo presso i rivenditori aderenti all’iniziativa. Sarà possibile accedere al bonus mobilità fino al 31 dicembre 2020 o fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Il Governo ha stanziato 210 milioni di euro per l’iniziativa e ha anche paventato il ricorso a nuovi fondi in caso di necessità. Secondo Confindustria Ancma, si tratterebbe di una cifra insufficiente a coprire tutti gli acquisti che saranno effettuati entro la fine dell’anno.

I problemi di accesso alla piattaforma

L’inizio del “click day” del bonus mobilità non è stato dei migliori. L’apposita piattaforma è risultata irraggiungibile per più di mezz’ora, creando parecchi disagi. Gli utenti che hanno provato a effettuare l’accesso da smartphone hanno riscontrato meno problemi. Ora però anche loro si trovano di fronte a un ostacolo insormontabile: una fila “virtuale” lunghissima, composta da oltre 450 mila persone in attesa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago