Per questo mese di marzo 2022 ci saranno a disposizione diversi bonus, agevolazioni e detrazioni per famiglie che si sono trovati in difficoltà economica. Quali sono? In questo articolo vedremo i requisiti e gli importi che sono previsti dal decreto sostegno.
Innanzitutto c’è il bonus cultura 2022, che è considerato come una un’agevolazione direttamente rivolta esclusivamente ai lavoratori. Consiste nel “rimborso parziale, nella misura massima del 50%, del costo di un abbonamento teatrale”. Il rimborso massimo sull’abbonamento è pari a 100 euro. Per potere richiedere il bonus cultura 2022 bisogna presentare la seguente documentazione.
Copia delle ultime 12 buste paga attestanti la trattenuta della quota EBIT o dichiarazione dell’Azienda, non anteriore a oltre 2 mesi e sottoscritta dal Legale Rappresentante, del regolare versamento economico in favore di EBIT Lazio. Copia delle ricevute di pagamento rilasciate dalla struttura, intestate al lavoratore e recante la specifica indicazione dell’abbonamento sottoscritto. Infine, copia della tessera di abbonamento recante specifica indicazione del nominativo e del periodo di riferimento. Il rimborso è riconosciuto anche nei casi in cui l’abbonamento annuale risulti a cavallo di due anni. La domanda dovrà pervenire a EBIT Lazio entro 60 giorni dalla data di acquisto dell’abbonamento.
Tra i bonus di marzo 2022 ce ne sarà uno per le imprese, che si chiama bonus pubblicità 2022. È uno degli aiuti rivolto esclusivamente alle imprese, con attenzione a chi opera nel mondo dell’editoria. Per le attività è possibile richiedere un contributo a fondo perduto per fare le pubblicità online. Quindi, si parla di un sostegno che garantisce il 50% di copertura dei pagamenti finalizzati a motivazioni pubblicitarie. E le spese incluse sono quelle presso spazi pubblicitari garantiti da giornali, sia cartacei che online, e inserzioni di tipo commerciale. Sono incluse le promozioni presso radio e televisione. Rimangono escluse da questo bonus altre forme promozionali come la cartellonistica e altre tipologie di pubblicità, come le affissioni, o le promozioni che si possono svolgere sui social media.
Dall’1 al 31 marzo 2022 è possibile inviare la richiesta di agevolazione fiscale per via telematica all’Agenzia delle Entrate, indicando le spese sostenute e da sostenere e inviando poi una dichiarazione nel mese di gennaio dell’anno successivo che attesti le spese effettivamente compiute. Per ulteriori informazioni sulla prassi da seguire per presentare la richiesta di agevolazione è possibile consultare questo link.
Dal 25 febbraio 2022, l’INPS ha annunciato che finalmente si può presentare e consultare la domanda per chiedere il Bonus asilo nido 2022. La richiesta dovrebbe essere presentata da tutti i genitori di un minore nato/a o adottato/a fino a tre anni d’età, ed è propedeutica al versamento delle somme da parte dell’Istituto.
I genitori devono avere i seguenti requisiti. La cittadinanza italiana; la cittadinanza UE o il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; la carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea. In caso di adozioni o affidamenti preadottivi verrà presa in considerazione la data più favorevole tra il provvedimento di adozione e la data di ingresso in famiglia del minore, purché successivo al 1° gennaio 2016.
L’importo del contributo Bonus nido 2022 può essere portato a: un massimo di 3.000 euro, nell’ipotesi in cui il nucleo familiare risulti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, fino a 25.000 euro. Fino a 2.500 euro, per i nuclei familiari con un lSEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro. Un minimo di 1.500 euro nell’ipotesi di ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, ovvero in assenza dell’ISEE. Comunque, l’importo del bonus asilo nido 2022 non è fisso ma varia in base all’ISEE ed è erogato su base mensile (rispettando il limite massimo annuo).
La domanda del Bonus asilo nido 2022 va presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022, per le quali si richiede il beneficio. Per ottenere il contributo è necessario presentare la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento delle singole rette.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…