ECONOMIA

Bollette luce e gas, decreto del Governo contro gli aumenti: cosa cambia

Le bollette salatissime rappresentano uno dei tanti incubi con cui l’Italia sta facendo i conti in questi terribili mesi. Il Governo però ha deciso di intervenire ancora, tramite un nuovo decreto. Il via libera del Consiglio dei ministri è giunto: il provvedimento è molto corto e promette di essere altrettanto efficace. Vediamo in che cosa consiste.

Il decreto sulle bollette: che cosa succede ora

Lo scopo del nuovo decreto è quello di prorogare al terzo trimestre le misure per contenere i prezzi delle bollette di luce e gas. Oltre a questo, poi, presenta alcune garanzie per le imprese che effettuano stoccaggi di gas naturale. Il Governo, peraltro, promette di non fermarsi qui. “A breve ci sarà un altro provvedimento per il contenimento dei prezzi dei carburanti“, ha garantito il ministro della Famiglia, Elena Bonetti.

Il decreto consiste in soli sei articoli, contenuti in due semplici pagine. Il Governo ha stanziato in tutto 3,27 miliardi di euro, buona parte dei quali serveranno per “azzerare gli oneri generali di sistema nel settore elettrico“. E questo include anche “usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico“. Per quanto riguarda il gas, invece, l’intervento riguarda l’Iva, con la conferma della riduzione al 5%. Due proroghe per il terzo trimestre 2022, che contribuiranno a contenere gli aumenti delle prossime bollette.

Quanto stanzierà il Governo e le prossime mosse

L’azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico costerà al Governo 2.080 milioni di euro, quello nel settore del gas altri 470. Importante per le bollette anche la riduzione dell’Iva sul gas. Questo però comporterà a carico del Governo uno stanziamento di altri 480,98 milioni di euro. Le imprese che importano gas in Italia, invece, dovranno versare un contributo che rientrerà nella Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).

Oltre a quello delle bollette, però, altro tema caldissimo è quello dei salari. In Italia gli stipendi restano terribilmente sotto la media europea, e questo è il prossimo nodo che il Governo punta a sciogliere. “Penso che sia importante, appena ci saranno le condizioni politiche, riaprire il tavolo con le parti sociali. È uno dei titoli rilevanti, forse il più rilevante. Il mio obiettivo è fare un intervento entro l’estate“, ha dichiarato il ministro del Lavoro, Andrea Orlando.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

48 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago