ECONOMIA

Banca Centrale Europea: dalla Germania ok al Quantitative Easing

Il Quantitative Easing rispetta le leggi federali della Germania. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale tedesca, dando quindi il via libera al programma di acquisto dei titoli pubblici della Banca Centrale Europea. Una decisione presa non all’unanimità (sette i voti a favore, uno contrario), ma che potrebbe sbloccare il progetto della BCE atto a contrastare l’impatto del Coronavirus sull’economia dell’Eurozona.

Quantitative Easing: il sì della Corte (e le sue riserve)

Il Quantitative Easing, secondo il gruppo di accademici e imprenditori che si era rivolto alla Corte Costituzionale tedesca, incentivava gli Stati ad affidarsi alla rete di sicurezza della Banca Centrale Europea, permettendo in questo modo di seguire un percorso non necessariamente virtuoso nel consolidamento dei propri conti. Una versione che la Corte ha smentito, annunciando di “non aver riscontrato violazioni della regola del non finanziamento monetario dei Bilanci degli Stati“.

Addirittura la Corte ha rilevato alcune violazioni da parte del Governo. Nella sentenza si afferma infatti che “la Bundesbank potrà non partecipare ulteriormente all’attuazione delle decisioni della Banca Centrale Europea, fino a quando il Consiglio Bce non adotti una nuova decisione che dimostri in maniera comprensibile e sostanziale che gli obiettivi di politica monetaria perseguiti non sono disproporzionati“. In altre parole, la Germania è chiamata a operare in maniera più efficace insieme alla Banca Centrale Europea allo scopo di attuare i programmi di acquisto con i necessari criteri di proporzionalità.

Banca Centrale Europea e Governo italiano: reazioni alla sentenza

Un portavoce della Banca Centrale Europea ha già reso noto che l’ente “sta valutando la sentenza e si esprimerà a tempo debito“. Intanto la Bce, come confermato da ‘Il Sole 24 Ore’, terrà un Consiglio direttivo martedì alle 18 per discutere e valutare tali decisioni.

Sono certo che il chiarimento avverrà in tempi rapidi e che la sentenza non avrà alcuna conseguenza pratica. La Bundesbank continuerà ad essere parte attiva della politica monetaria comune europea e continuerà ad acquistare i titoli di stato tedeschi nell’ambito del precedente Quantitative Easing“, ha invece commentato il Ministro dell’economia Roberto Gualtieri, come riportato da ‘Rai News’.

Quantitative Easing e proporzionalità: le definizioni

Il Quantitative Easing (in italiano “alleggerimento quantitativo”) è un sistema tramite cui una Banca Centrale interviene sul sistema finanziario del suo Stato di riferimento aumentando la moneta a debito in circolazione. Ciò aumenta la liquidità a disposizione di cittadini e imprese, ma ovviamente prevede il rischio di un innalzamento dell’inflazione.

Per “criteri di proporzionalità” (quelli richiesti alla Germania) si intendono invece le modalità di attuazione di una normativa da parte delle istituzioni. L’obiettivo fissato dai trattati va infatti raggiunto senza oltrepassare i limiti strettamente necessari al suo raggiungimento.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago