È Boom di invii per il 730 precompilato e semplificato 2024. Tutte le novità e le informazioni su scadenze e istruzioni per la compilazione.
Il 730 precompilato per l’anno 2024 ha registrato un vero e proprio boom di invii, segnando un incremento significativo rispetto all’anno precedente. A soli otto giorni dall’apertura del canale dedicato, il 20 maggio scorso, le dichiarazioni precompilate inviate dai cittadini hanno già superato il milione, con un aumento del 28% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Tra queste, la maggior parte sono modelli 730, precisamente 986.641, mentre il resto riguarda i Redditi Persone Fisiche.
Una delle novità più apprezzate di quest’anno è senza dubbio la modalità semplificata introdotta in via sperimentale. Più del 60% dei contribuenti che hanno inviato il modello 730 ha optato per questa nuova soluzione che elimina codici e righi complessi a favore di sezioni intuitive come ‘famiglia’, ‘casa’, ‘lavoro’, ‘spese’. Questa modalità permette ai cittadini di accettare e trasmettere la dichiarazione con o senza modifiche in maniera più diretta e comprensibile.
Dal lancio delle dichiarazioni precompilate in consultazione semplice il 30 aprile scorso, si sono registrati circa 9 milioni e 560mila accessi al servizio tramite login. Per visualizzare ed eventualmente inviare la propria dichiarazione è sufficiente accedere alla propria area riservata utilizzando Spid, Cie o Cns. Inoltre, è possibile delegare l’invio della dichiarazione a un familiare o una persona di fiducia.
L’Agenzia delle Entrate assicura un controllo costante sul servizio offerto attraverso il sito www.agenziaentrate.gov.it dove è disponibile l’applicativo web gratuito per la gestione del modello precompilato. Questo strumento consente ai contribuenti di evitare la necessità di rivolgersi a centri assistenza fiscale o professionisti esterni per l’invio della loro dichiarazione dei redditi.
In caso emergano anomalie dopo l’invio della dichiarazione precompilata, viene garantita assistenza massima anche attraverso messaggi personalizzati nella procedura web. È fondamentale ricordare che i contribuenti sono tenuti a verificare attentamente i dati presentati nella loro dichiarazione precompilata ed eventualmente modificarli o integrarli anche avvalendosi della nuova compilazione semplificata.
Il successo del modello precompilato semplificato dimostra una crescente esigenza da parte dei cittadini italiani verso procedure fiscali meno complesse e più accessibili. L’introduzione della modalità semplificata rappresenta un passo importante verso una maggiore efficienza dell’amministrazione fiscale italiana che mira a facilitare gli adempimenti tributari dei contribuenti riducendo al contempo gli errori nelle dichiarazioni.
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…