CULTURA

Van Gogh, schizzi di un capolavoro: in mostra per la prima volta

C’è grande emozione nel mondo dell’arte per la prossima inaugurazione di una mostra dedicata a Vincent Van Gogh. Protagonista è una collezione di schizzi, bozzetti e disegni preparatori a una delle più grandi opere di sempre: “I mangiatori di patate“. Insieme a “La camera di Vincent ad Arles”, “I girasoli” e “La Berceuse”, Van Gogh la considerava una delle sue opere più importanti, come scrive alla sorella in una lettera del 1887. L’inaugurazione della collezione giunge a meno di un mese dalla scoperta di un altro disegno inedito attribuito al genio olandese, in mostra al Museo di Amsterdam, fino al 2 gennaio 2022.

“I mangiatori di patate”, errore o capolavoro?

Nonostante gli sforzi faticosi e insolitamente accademici del genio olandese, raccontati da più di 50 lettere, schizzi, disegni e dipinti, in mostra al Van Gogh Museum di Amsterdam, “I mangiatori di patate” incontra una disapprovazione quasi unanime quando viene completato nel 1885. Tra i detrattori, anche i suoi amici più intimi, incluso il collega pittore Anthon van Rappard.

Il rifacimento che non vide mai la luce

Cinque anni dopo, quando Van Gogh è ricoverato al manicomio a Saint-Rémy-de-Provence, chiede a sua madre e al fratello Theo di spedirgli i disegni dei contadini di Nuenen come ispirazione per una nuova versione. “Sto pensando di rifare il dipinto dei contadini che cenano“, scriveva il pittore. “Quella tela deve essere completamente scura ora, forse potrei rifarla interamente a memoria“. Da questo tentativo, nascono i bozzetti preparatori di un’opera che non vedrà mai la luce. Van Gogh si suiciderà il 29 luglio 1890 di quello stesso anno.

Schizzi e disegni mai esposti prima di oggi

Nel 1890, è a Saint-Rémy, ha nostalgia del nord perché da cinque anni non torna a casa. Torna alle figure dei mangiatori di patate e inizia a disegnare interni e figure a tavola. Alcuni di questi disegni non sono mai stati esposti prima d’ora“, spiega Bregje Gerritse, curatrice della mostra. “Van Gogh credeva molto in quest’opera molto oscura, molto diversa, per il significato che aveva per lui“. Così la curatrice della mostra in programma al Museo di Van Gogh, Amsterdam, da venerdì.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago