CULTURA

Goodbye Michelangelo: ora i robot fanno le opere (ma nessuno lo dice)

I robot sono il futuro dell’arte? La domanda sorge spontanea se pensiamo che – come racconta il New York Times – oggi molti artisti contemporanei si servono di tecnologie avanzate per realizzare le loro sculture. Altrettanti, però, sono quelli che chiedono di rimanere anonimi.

‘Scultori’ famosi, ma anonimi

Il quotidiano americano, nel parlare del trend, pubblica anche delle foto di questi bracci giganti, che operano all’interno di alcuni laboratori a Carrara, in Toscana. Uno di questi, alto quattro metri, è all’opera per realizzare una statua “commissionata da un famoso artista americano.

Ma il nome dello ‘scultore’ rimane anonimo. Il motivo è presto detto: “Gli artisti vogliono ancora far passare l’idea che utilizzino ancora scalpello e martello. A dirlo è uno dei fondatori di una società di questi robot-scultori. E aggiunge: “Mi viene da ridere”.

I robot al posto degli artigiani

A pochi metri di distanza dal primo laboratorio – scrive sempre il Nyt – ce n’è un altro, che lavora su un blocco di marmo. Sta realizzando un’opera commissionata da un “artista britannico”. Anche in questo caso, la sua identità è coperta dall’anonimato.

E come lui tanti altri. Se centinaia di anni fa artisti e artigiani lavoravano per anni nell’ombra per realizzare le opere firmate da grandi artisti, ecco che oggi a ricoprire questo ruolo ci sono i robot. Macchinari che “non parlano” e “non hanno anima”, spiega uno degli addetti ai bracci meccanici. “Ma ti ci affezioni”.

Il rischio per l’arte italiana

Il trend, però, non riguarda la totalità degli scultori. C’è infatti ancora chi preferisce prendere in mano uno scalpello anziché affidarsi a un robot. Il rischio concreto, sottolinea il quotidiano americano, è quello che l’arte italiana perda il suo ‘fascino’ internazionale se si abbandona la pratica dello scolpire artigianalmente.

Ma c’è anche chi ritiene che l’impiego dei robot non comporti necessariamente un ‘distacco’ eccessivo dal passato. Il direttore di un museo racconta infatti che “l’idea dell’artista che lavora da solo è un concetto romantico nato nel 19esimo secolo”.

I robot sapranno fare tutto?

In più, l’utilizzo di queste tecnologie semplifica il lavoro dello scultore, del quale rimane comunque un piccolo tocco. Perché “solo un essere umano sa quando fermarsi”. Un 1% del lavoro, di fatto, ma comunque fondamentale.

“La fortuna è che i robot non possono fare tutto”, dice infatti un ex studente di scultura mentre smussa un blocco di marmo. Meno positivo un suo collega, tre anni più giovane. “Fra tre o quattro anni sapranno farlo. E io dovrò fare qualcos’altro. Magari programmare un robot”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago