CULTURA

Raffaello, la più grande mostra di sempre arriva al cinema: le date

A distanza di ormai un anno dalla sua inaugurazione, la mostra dedicata a Raffaello continua a far parlare di sé. Dopo un anno altalenante, tra aperture e chiusure, la più grande mostra mai dedicata al pittore urbinate approda dalle Scuderie del Quirinale al cinema. Da oggi fino al 15 settembre, sarà possibile ammirare sul grande schermo le opere del pittore urbinate in tutta la loro straordinaria bellezza.

Raffaelo, la mostra approda al cinema

Distribuito in sala da Adler Entertainment, Raffaello alle Scuderie del Quirinale è diretto dal regista inglese Phil Grabsky, già autore di pellicole dedicate a Leonardo, Matisse, Monet, Renoir e Cézanne. La pellicola ci condurrà dunque alla scoperta della più grande mostra di sempre dedicata al genio Raffaello Sanzio da Urbino, nel cinquecentenario dalla morte. Dagli Uffizi di Firenze, fino a Washington, le opere della più grande mostra mai dedicata a Raffaello provengono dai musei più celebri di tutto il mondo. Tra queste anche la dolcezza della Madonna della rosa da Madrid e le Madonna Tempi da Monaco.

La più grande mostra mai dedicata a Raffaello

La mostra Raffaello 1520-1483, che si è tenuta alle Scuderie del Quirinale a Roma, ha chiuso dopo soli quattro giorni dall’inaugurazione a causa del lockdown imposto per l’emergenza Covid-19. Soltanto pochi visitatori hanno avuto la fortuna di ammirare dal vivo le opere di Raffaello. Successivamente la mostra ha aperto nuovamente i battenti ma soltanto per visite scaglionate. Il percorso della mostra prendeva inizio dalla scomparsa del pittore, avvenuta lo stesso giorno della nascita, la sera del venerdì santo. Poi, in un susseguirsi di flashback, procedeva a ritroso lungo gli anni che hanno preceduto la fine. Dai ritratti della maturità, a partire da quello celeberrimo di papa Leone X, alle riflessioni sull’archeologia, sino ai bellissimi disegni che accompagnavano ogni quadro del pittore.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago