CULTURA

Premio Nobel per la Letteratura, vince Abdulrazak Gurnah

[scJWP IdVideo=”zSbbK1ar-Waf8YzTy”]

Abdulrazak Gurnah si aggiudica il Premio Nobel per la Letteratura 2021. Colonna portante della letteratura postcoloniale, lo scrittore proveniente dalla Tanzania denuncia nelle sue opere gli effetti del colonialismo e le condizioni dei rifugiati in tutto il mondo. A dare l’annuncio è l’Accademia di Svezia, in diretta mondiale, da Stoccolma. Lo scorso anno a conquistare il prestigioso e ambito riconoscimento letterario fu la poetessa americana Louise Glück, già vincitrice del Premio Pulitzer e del National Book Award. Nella lunga storia del premio, sono sei gli scrittori italiani ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento. Tra questi, anche Dario Fo, che lo vinse nel 1997 tra lo stupore generale.

La motivazione

Il Premio Nobel per la letteratura 2021 viene assegnato a Abdulrazak Gurnah per “la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti“.

Chi è Abdulrazak Gurnah, lo scrittore che denuncia i crimini del colonialismo

Nato nel 1948, a Zanzibar, Abdulrazak Gurnah è arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta. Dopo che Zanzibar viene sconvolta da una rivoluzione nel 1963, causando la persecuzione dei cittadini di origine araba, Gurnah è costretto ad allontanarsi dal suo paese. Di madrelingua swahili, scrive in inglese e vive nel Regno Unito. I più famosi dei suoi romanzi sono “Paradise” (1994), che è stato selezionato sia per il Booker che per il Whitbread Prize, “Desertion” (2005), e “By the Sea” (2001), finalista al Los Angeles Times. Dal 1980 al 1982, Gurnah ha insegnato alla Bayero University Kano in Nigeria. Si è poi trasferito all’Università del Kent, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1982. Ora è professore e direttore degli studi universitari presso il Dipartimento di inglese.

La premiazione

Per il secondo anno consecutivo, la cerimonia di consegna dei premi Nobel, prevista nel mese di dicembre, si svolgerà a distanza, a causa della pandemia. È la seconda volta dalla fine della seconda guerra mondiale. Nessun volo per Stoccolma, nessuna cena con i Reali di Svezia, i vincitori saranno insigniti del prestigioso riconoscimento nei loro paesi di residenza con un evento online.

 

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago