CULTURA

Nobel Letteratura 2021, i favoriti: sarà l’anno di Murakami?

Nomi segretissimi, short list super blindata e nessuna fuga di notizie dalla severa Accademia di Svezia. Come ogni anno, indovinare il papabile vincitore del Nobel per la Letteratura sarà un’impresa ardua, per non dire impossibile. Lo scorso anno, in tanti avevano scommesso sulla vittoria di una donna, ma nessuno poteva immaginare che avrebbe trionfato la poetessa statunitense Louise Glück. Seppure sommessamente, anche quest’anno, è iniziato il Toto-Nobel, con una rosa di nomi, che spazia dall’eterno candidato Haruki Murakami alla scrittrice francese Annie Ernaux, sino alla canadese Margaret Atwood.

Premio Nobel Letteratura, quando si tiene

Nessun volo in direzione Stoccolma, né cerimonia presso l’Accademia di Svezia, i vincitori saranno insigniti del prestigioso riconoscimento nei loro paesi di residenza. La cerimonia si terrà giovedì 7 ottobre alle ore 13, ma si svolgerà a distanza a causa della pandemia. Per la seconda volta dalla Seconda Guerra Mondiale, non ci sarà la cerimonia per la consegna dei Nobel a Stoccolma, sostituita da un evento online come lo scorso anno.

Nobel Letteratura, chi vincerà

Non solo Haruki Murakami, dato da anni per vincitore, tornano tra i favoriti anche la canadese Margaret Atwood, probabile vincitrice da diversi bookmakers, e la poetessa Anne Carson, anche lei canadese. Anche quest’anno non manca la francese Annie Ernaux, autrice del romanzo ” L’evento” (L’Orma Editore) da cui è stato tratto il film “L’evenement”, Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Molto avanti nei sondaggi anche Michel Houellebecq, l’autore de’ “Le particelle elementari”, già segnalato l’anno scorso. Tra i nomi più quotati ci sono anche il keniota Ngugi wa Thiong’o, lo spagnolo Javier Marias e Don De Lillo.

Haruki Murakami

Scrittore, traduttore e accademico giapponese, Haruki Murakami è uno degli autori più letti al mondo. Le sue opere sono state tradotte in cinquanta lingue e hanno venduto milioni di copie. Acclamato dalla critica, lo scrittore giapponese ha vinto alcuni dei più prestigiosi premi internazionali ed è stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura. Le sue opere più celebri sono “Nel segno della pecora” (1982), “Norwegian Wood” (1987), “Kafka sulla spiaggia” (2002) e “”1Q84 (2009–2010).

Margaret Atwood

Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, la canadese Margaret Atwood è una delle maggiori scrittrici viventi di narrativa e fantascienza. Conosciuta per i suoi romanzi e le sue poesie, ma nota anche per il suo impegno a favore di femminismo e ambiente, Margaret Atwood ha vinto il prestigioso Booker Prize nel 2000 per L’assassino cieco. Celeberrimo il suo romanzo distopico “Il racconto dell’ancella“, adattato per il grande schermo nell’omonimo film diretto da Volker Schlöndorff.

Annie Ernaux

Tra le voci più autorevoli del panorama culturale francese, Annie Ernaux è una delle maggiori scrittrici al mondo. Considerate già dei classici della narrativa contemporanea, le sue opere hanno fatto breccia in generazioni di lettori e studenti. Consacrata al successo mondiale dall’editore Gallimard, ha pubblicato “Gli anni“, vincitore del Premio Strega Europeo 2016, e “Memoria di ragazza“, Premio Gregor von Rezzori 2019. Tra gli altri romanzi: Passione semplice (BUR, 2013), Il posto (L’orma, 2014), L’altra figlia (L’orma, 2016).

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago