CULTURA

Le “Danzatrici russe” di Degas diventano ucraine: la scelta della National Gallery divide

Cambiare nome a un quadro è sempre rischioso, ma lo diventa ancora di più quando l’opera in questione è in qualche modo riconducibile a un conflitto in corso. Lo dimostrano le polemiche generate dalla decisione della National Gallery di Londra di cambiare titolo al dipinto “Danzatrici russe” del pittore francese Edgar Degas. L’opera del XX secolo, al momento non esposta, è stata ribattezzata “Danzatrici ucraine”, facendo infuriare chi ha visto in questa mossa una presa di posizione da parte del museo. In realtà la questione è più complessa di così e merita di essere approfondita.

Il cambio di nazionalità delle “Danzatrici russe”

Il nome “Danzatrici russe” non ha mai convinto del tutto gli esperti d’arte e per anni è stato oggetto di accesi dibattiti, ben documentati nella letteratura accademica. In molti l’hanno additato come un’interpretazione pigra o errata dell’opera. In effetti, a un’analisi attenta emergono alcuni dettagli che possono aiutare a identificare meglio la nazionalità delle danzatrici. Nel dipinto, infatti, i colori tipici della bandiera ucraina, il giallo e il blu, sono ben visibili nei nastri per capelli e nelle ghirlande indossate dalle ballerine. Un portavoce della National Gallery ha spiegato che, dopo anni di accessi dibattiti accademici, i recenti avvenimenti hanno dato la spinta decisiva ad “aggiornare il titolo del dipinto, per rifletterne meglio il soggetto”.

Quanto accaduto riflette bene le parole pronunciare lo scorso mese da Olesya Khromeychuk, direttrice dell’Istituto ucraino di Londra. Parlando con Der Spiegel aveva dichiarato che “ogni visita in una galleria o in un museo a Londra con mostre sull’arte o sul cinema dell’URSS rivela un’errata interpretazione deliberata, o semplicemente frutto di pigrizia, della regione come una Russia senza fine; proprio come vorrebbe l’attuale presidente della Federazione Russa”. La scelta della National Gallery potrebbe indurre anche altri musei a modificare il titolo di alcune opere erroneamente associate alla Russia.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago