CULTURA

Giornate FAI di primavera, è record di visitatori

Anche quest’anno le Giornate FAI di Primavera sono state un successo. Giunte alla loro 31ª edizione, si sono svolte il 25 e il 26 marzo 2023, vedendo la partecipazione di più di 550mila visitatori, e facendo registrare un +43% rispetto all’edizione dell’anno precedente. Numeri incredibili, che evidenziano l’interesse degli italiani nel voler riscoprire luoghi, tesori, storie e segreti del nostro Paese. Le Giornate FAI, dunque, si confermano come uno degli appuntamenti dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico più importanti nel nostro Paese: con oltre 400 città coinvolte, e 750 luoghi da visitare, le proposte sono arrivate da 7.500 volontari della Fondazione, che rappresentano il motore alla base dell’iniziativa. Questi sono stati affiancati da 15mila ‘apprendisti Ciceroni’, ovvero da studenti presi da diverse scuole italiane formati per l’occasione.

Palermo | Pixabay @12412158

I luoghi più visitati

Come riportano i dati, il luogo più visitato di quest’edizione si trova ad Affi, in provincia di Verona, ed è il Tunnel del Bunker antiatomico. Dietro troviamo Villa Schifanoia, a Firenze, e il Castello degli Schiavi a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania. Per il quarto posto andiamo a Milano, dove troviamo Palazzo Clerici, mentre pari merito al quinto troviamo, sempre a Milano, la Sede Rai di Corso Sempione, e i Palazzi dei 7 Portoni a Fossacesia, in Abruzzo. Seguono il Parco Villa Gregoriana, Bene del FAI a Tivoli, comune della città di Roma; il Forte Wohlgemuth a Rivoli Veronese, a Verona; la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti a Palermo, e il Palazzo Salerno a Napoli. Villa Wolkonsky, che si trova sempre a Roma, chiude la classifica dei 10 luoghi più visitati. Le Giornate FAI sono state un’occasione per visitare anche i Beni del FAI, beni storico-artistici e paesaggistici di proprietà della fondazione. Tra i più visitati spicca il Parco Villa Gregoriana a Tivoli, seguito da Villa Necchi Campiglio a Milano; Villa del Balbianello a Tremezzina, in provincia di Como; Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova, e Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo.

Roma | Pixabay @djedj

Cos’è il FAI

Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, “è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano”, si legge sul sito. La sua attività, “coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio”.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago