CULTURA

Gatto nero, oggi è la sua giornata: da dove nasce la superstizione

Oggi, mercoledì 17 novembre, si celebra la Giornata internazionale del gatto nero. Questa “festa” nasce come tentativo di esorcizzare una delle superstizioni più famose al mondo. E cioè che, se un gatto nero ci attraversa la strada, ci capiterà qualcosa di sfortunato. Una credenza ormai parte della tradizione popolare italiana, come dimostrano le citazioni più o meno ironiche sull’argomento.

Il gatto nero porta sfortuna?

 

Come ad esempio il principe della commedia italiana, Antonio de Curtis, in arte Totò, che in un film del 1963, per enfatizzare il suo essere sfortunato, diceva: A me i gatti neri mi guardano in cagnesco”. Proprio per “combattere” questa credenza popolare, l’Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali ed ambiente, ha lanciato questa ricorrenza, che in pochi anni ha unito numerose associazioni nazionali e internazionali.

Ora, infatti, in tutto il mondo gli animalisti organizzano eventi e manifestazioni che promuovono l’adozione del gatto ed esaltano le peculiarità di questo felino. Ma da dove nasce la superstizione del gatto nero? Quali sono le sue origini? E, soprattutto, il gatto nero è sinonimo di sventura dovunque?

La credenza nel resto del mondo

Partiamo da quest’ultima. In realtà, questa superstizione non è condivisa in tutto il mondo. A credere che il micio neromantato porti sfortuna sono infatti gli italiani, gli spagnoli, gli statunitensi e i cinesi; mentre in Scozia, Inghilterra e Giappone il gatto nero è sinonimo di fortuna e prosperità. Tradizionalmente, inoltre, nei Paesi anglosassoni i marinai tenevano questi felini a bordo delle navi come portafortuna.

Anche in Lettonia esiste una credenza radicalmente opposta alla nostra, soprattutto in campo agricolo. Si pensa, infatti, che la nascita di gattini neri porterà ad avere un buon raccolto. Particolare è invece la superstizione tedesca: in Germania si crede che il gatto nero porti iella solo se ci attraversa la strada da destra verso sinistra; al contrario, se la attraversa in senso opposto porterà fortuna.

La superstizione nel Medioevo

La superstizione più comune ha invece radici antichissime, che vanno indietro nel tempo fino al Medioevo. Quando cioè ci si spostava a bordo di carrozze trainate da cavalli che, spaventati dal riflesso degli occhi dei gatti neri nel buio o da un loro improvviso passaggio, s’imbizzarrivano e causavano scompiglio fra i viaggiatori.

Da quel momento si è iniziato a pensare che il gatto nero fosse la reincarnazione del demonio. Una credenza avvalorata anche dalle teorie di Papa Gregorio IX, che nel XXIII secolo invitava i fedeli alla caccia di questi mici e a bruciarli perché ritenuti amici fedeli delle streghe.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago