Tempo fa era un argomento divisivo. Addirittura lo si usava per screditare o delegittimare posizioni politiche a seconda di chi ne parlava. Il punto, forse, è che non se ne è davvero mai parlato abbastanza. Vuoi per la complessità del tema, vuoi per l’incapacità generale di scindere storia e memoria, i massacri delle foibe accendono ancora discussioni. Ma ci sono dati oggettivi da tenere in considerazione e una data da ricordare: il 10 febbraio.
Senza ricalcare le migliaia di pagine scritte da manuali e storici sul tema, le “foibe” possono essere definite come dei pertugi detti “inghiottitoi” che incidono terreni “carsici”, ricchi cioè di calcare e altri minerali. E i massacri annessi sono gli eccidi ai danni di militari e civili autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia avvenuti durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. A perpetrarli furono i partigiani jugoslavi e i membri dell’Ozna (parte dei servizi segreti militari jugoslavi).
A dire il vero, la maggioranza delle vittime morì nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi. La restante parte veniva invece uccisa per rivalsa della popolazione jugoslava. Duplice la causa principale: da un lato far fuori oppositori reali o presunti del comunismo di Tito che stava prendendo piede; dall’altro levare di mezzo soggetti e strutture ricollegabili a fascismo, nazismo e collaborazionismo. Le morti variano in base alle fonti: secondo gli storici Raoul Pupo e Roberto Spazzali si arriva anche a 5mila, mentre per altri si può salire verso gli 11mila.
In seguito al massacro delle foibe seguì il cosiddetto “esodo giuliano dalmata”, ovvero l’emigrazione più o meno forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dai territori colpiti dagli eccidi. Quegli stessi appartenevano al Regno d’Italia, ma sono poi stati occupati. Prima arrivò l’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, poi ci furono i trattati di pace di Parigi del 1947. L’emigrazione fu quindi dovuta sia all’oppressione di un regime totalitario (il comunismo titino), sia al rigetto dei cambiamenti sullo scacchiere europeo.
Ma anche e soprattutto alla vicinanza con l’Italia che fino a poco tempo prima era stata fascista e a sua volta opprimente con le popolazioni che poi si vendicarono col sangue. Lo Stivale rappresentò un rifugio per molti esuli spaventati e impauriti, anche se all’epoca il governo italiano si adoperò per fermare, o almeno contenere, l’esodo. Dopo le foibe si stima che furono tra i 250 e i 350mila i giuliani, quarnerini e dalmati che si trasferirono in Italia tra il 1945 e il 1956.
Con la legge numero 92 del 30 marzo 2004 si istituì il Giorno del ricordo, che commemora appunto i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. A quel giorno è associato il rilascio di una medaglia commemorativa destinata ai parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria, a Fiume, in Dalmazia o nelle province tra il 1943 e il 1947.
Il giorno prescelto è il 10 febbraio perché coincide con il trattato di pace di Parigi. Quel documento assegnava alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia. La quale, in precedenza, faceva parte dell’Italia.
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…
Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…