CULTURA

Artissima torna a Torino: “Ecco com’è cambiata l’arte contemporanea con il Covid”

[scJWP IdVideo=”P91cbHQ9-Waf8YzTy”]

Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia ed è iniziata quest’oggi a Torino. Sin dalla sua fondazione, nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
In aggiunta all’esposizione fieristica, alla quale partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo, ci sono tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), al disegno (Disegni) e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future). Dal 2020 le tre sezioni curate sono ospitate virtualmente sulla piattaforma digitale Artissima XYZ.

Ilaria Bonacossa: “L’arte contemporanea è in crescita”

Dell’edizione 2021 della kermesse ha parlato Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima: “E’ super emozionante. C’è un’energia fantastica: essere tutti di nuovo insieme all’Oval a vedere l’arte contemporanea. Parliamo di 150 gallerie da 37 paesi, progetti speciali come la parte, sia fisica, che digitale, delle sezioni curate su XYZ, e l’indagine dell’arte contemporanea nel subcontinente indiano“, le sue parole.

E ancora: “Sicuramente nell’arte contemporanea è tornata una voglia di metterci la faccia e non è più una corsa a fare le fiere o le mostre tanto per farle. Le gallerie hanno davvero studiato gli stand nei dettagli. Un sacco di artisti sono venuti a vedere il loro lavoro è davvero un un rapporto più umano, più sentito con anche quello che si fa“.

Con la pandemia di Covid-19, anche il mondo dell’arte contemporanea ha subito dei cambiamenti: “Non è cambiato nulla e allo stesso tempo è cambiato tutto. Una cosa nuova è che la fiera vanta una grandissima quantità di lavori prodotti Nel 2020 e nel 2021. In questi due anni gli artisti hanno realizzato molto perché sono stati fermi. Non hanno avuto molte occasioni, non hanno fatto cataloghi e hanno lavorato molto da soli. A casa o in studio hanno iniziato a lavorare usando le loro mani quindi si vedono tornare la ceramica, i ricami, le opere tessili, le sculture e, ovviamente, tanta pittura. Rallentando il tempo si è potuto davvero entrare meglio nei progetti, andare a scoprire le cose più interessanti e più di qualità“, ha concluso Bonacossa.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

16 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago