CULTURA

Scoperta fortezza romana edificata da Caligola nei pressi di Amsterdam

Sulla costa olandese è stato scoperto un grande forte romano che si ritiene abbia giocato un ruolo chiave nella riuscita invasione della Gran Bretagna nel 43 d.C. All’epoca di Caligola, una legione romana di diverse migliaia di soldati pronti alla battaglia era di stanza a Velsen, a 20 miglia da Amsterdam, sulle rive dell’Oer-IJ, un affluente del Reno. Secondo l’archeologo Arjen Bosman, le prove suggeriscono che Velsen sia stata la fortezza più settentrionale dell’impero. Fu costruita per tenere a bada una tribù germanica, conosciuta come Cauci. A decidere la costruzione di questo antichissimo accampamento romano fu l’imperatore Caligola nel tentativo di conquistare la Britannia nel 40 d.C. La missione avrà tuttavia successo soltanto con il suo successore, Claudio, circa tre anni dopo.

Scoperta fortezza romana vicino ad Amsterdam

Sappiamo per certo che Caligola era nei Paesi Bassi poiché ci sono segni su botti di legno di vino con le iniziali dell’imperatore bruciate, suggerendo che provenissero dalla corte imperiale“, ha spiegato Bosman. “Caligola stava organizzando i preparativi per invadere l’Inghilterra e rimanere lì. Non riuscì a finire il lavoro poiché fu ucciso nel 41 d.C. e Claudio riprese da dove aveva lasciato nel 43 d.C.“, ha proseguito. Abbiamo trovato assi di legno sotto la torre di guardia, o il cancello del forte, e questa è la fase appena prima dell’invasione dell’Inghilterra. La tavola di legno è stata datata nell’inverno del 42/43. È una scoperta sensazionale. Sono saltato in aria quando l’ho sentito“.

Qual era la funzione di questa grande fortezza

Le forze d’invasione di Claudio sbarcarono nel Kent. Nell’estate del 43 d.C. l’imperatore era abbastanza fiducioso da recarsi in Gran Bretagna, entrando trionfante a Colchester per 12 capi si sottomisero. Nel giro di tre anni, i romani avevano rivendicato l’intera Britannia come parte del loro impero.  “La forza principale proveniva da Boulogne e Calais, ma il fianco settentrionale di quell’attacco doveva essere coperto ed era coperto dal forte di Velsen. La minaccia germanica compare più volte nella letteratura romana“, spiega l’archeologo. “Era un sistema di allerta precoce per le truppe in Francia. Non importava cosa mettessero in campo le tribù germaniche, perché lì c’era una legione“, aggiunge Bosman.

Che cosa hanno trovato gli archeologi a Velsen

La prima prova di un forte romano a Velsen, nell’Olanda settentrionale, era stata scoperta nel 1945 da alcuni studiosi che trovarono frammenti di ceramica in una trincea anticarro tedesca abbandonata. La ricerca è stata intrapresa negli anni ’50 durante la costruzione del Velsertunnel, sotto il Nordzeekanaal, e gli scavi archeologici hanno avuto luogo negli anni ’60 e ’70. Nel 1997, la scoperta da parte di Bosman di fossati romani in tre punti furono ritenute prove sufficienti affinché l’area diventasse un sito archeologico protetto dallo stato. Ma in questa fase si pensava che il campo di Velsen fosse un’area ancora piccola e limitata. Questa teoria è stata completata dalla scoperta nel 1972 di un precedente forte, noto come Velsen 1, che si ritiene sia stato in funzione dal 15 al 30 d.C.

Gli archeologi hanno scoperto resti umani in alcuni ex pozzi, una tattica usata dai romani in ritirata per avvelenare le acque. L’esistenza dei due forti a poche centinaia di metri l’uno dall’altro aveva portato i ricercatori a ritenere per decenni che entrambi fossero verosimilmente dei semplici accampamenti militari minori.  Solo a novembre, mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle, si è giunti a una nuova consapevolezza. “Non si tratta di uno o due ettari come il primo forte di Velsen, ma almeno 11 ettari“, ha detto Bosman. “Abbiamo sempre pensato che fosse della stessa dimensione, ma non è vero. Era una fortezza legionaria e questo è qualcosa di completamente diverso“, ha spiegato Bosman, sottolineando il gran numero di armi, pugnali e giavellotti ritrovati nell’area.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago