CRONACA

Zona bianca, presto cambieranno i criteri: l’anticipazione di Speranza

In Italia potrebbero andare a cambiare i criteri in base ai quali le varie Regioni si collocano in zona bianca, gialla, arancione o rossa nel contrasto al Coronavirus. Lo anticipa il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in occasione della riunione in Commissione Salute con i ministri di Germania, Portogallo e Slovenia.

Colorazione Regioni: i possibili nuovi criteri

Se infatti in questo lungo periodo di emergenza Coronavirus, l’Istituto superiore di Sanità si è basato sull’indice Rt e sull’incidenza dei casi positivi in rapporto alla popolazione, questo potrebbe presto cambiare. E quindi anche gli spostamenti eventuali dalla zona bianca alle altre, seguiranno criteri diversi. “In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle conseguenti misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori“, ha spiegato Speranza.

Il motivo è presto detto. A spiegarlo è l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi. “Dobbiamo cominciare a distinguere tra il contagiato e il malato in ospedale. Mercoledì, in Commissione Salute, uscirà un documento su cui siamo già d’accordo“. Quella l’occasione per definire un metodo inedito per capire chi rimarrà in zona bianca e chi no. “Chiederemo al governo di togliere l’incidenza dei positivi dai parametri che muovono zone e colorazioni“, ha spiegato l’assessore a margine dell’inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale Martini.

Zona bianca: la storia delle ultime settimane

Il rischio è di decidere delle chiusure per gente positiva a casa, quando il sistema sanitario è pienamente efficiente. Dobbiamo superare il parametro dei 50 contagiati ogni 100 mila abitanti“, ha insistito Icardi. E l’impressione è che in questo modo la zona bianca possa resistere in tutto il Paese.

Ricordiamo che l’ultima Regione d’Italia a entrare in zona bianca è stata la Valle d’Aosta, in data lunedì 28 giugno. Da allora l’intero suolo nazionale presenta il più basso livello di rischio tra quelli stabiliti dalle autorità sanitarie nel contrasto al Covid. E i vecchi criteri, che anche il presidente della Campania Vincenzo De Luca aveva contestato, potrebbero non tornare più.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago