Categories: CRONACA

Walter Tobagi, il ricordo della moglie: “Era l’espressione di quello che era”

[scJWP IdVideo=”fyEBfw9r-Waf8YzTy”]

A quarant’anni dall’assassinio del giornalista del Corriere della Sera, Walter Tobagi, ucciso a Milano il 28 maggio 1980 dalle Brigata XVIII Marzo, c’è stata una commemorazione in via Salaino alla presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che lo ha ricordato anche nel suo consueto video quotidiano. “Tutti noi milanesi dobbiamo sentirci come lui. Era un giornalista meraviglioso e nel nostro piccolo dobbiamo sentirci capaci di trarre insegnamento da questi modelli, dobbiamo spenderci per difendere i nostri valori”. Il ricordo della moglie Maristella: “Era l’espressione di quello che era”.

La moglie di Tobagi: “Aveva una modalità di approccio unica con le persone”

“Nella relazione con le persone aveva un enorme rispetto e una modalità di approccio unica in un’epoca piena di tensioni. Aveva anche una grande capacità di ascolto, che utilizzava per riuscire a dialogare con i suoi interlocutori. Una capacità che ora si sta perdendo”, racconta la moglie, lanciando un messaggio diretto ai giovani e ricordando l’importanza delle interazioni sociali, “che devono essere costruttive non distruttive”.

L’omaggio di Sergio Mattarella

Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto dedicare un omaggio al giornalista Walter Tobagi nel giorno in cui ricorrono i 40 anni dall’omicidio e per farlo ha scelto proprio le pagine del giornale di Via Solferino. “Walter Tobagi fu ucciso barbaramente perché rappresentava ciò che i brigatisti negavano e volevano cancellare. Era un giornalista libero che indagava la realtà oltre gli stereotipi e pregiudizi, e i terroristi non tolleravano narrazioni diverse da quelle del loro schematismo ideologico”, scrivere Mattarella ricordando il coraggio e l’autorevolezza di Tobagi. “A trentatré anni aveva già dimostrato straordinarie capacità, era leader sindacale dei giornalisti lombardi, aveva al suo attivo studi, saggi storici, indagini di carattere sociale e culturale”. E, ancora ricorda che “è stato ucciso in quei mesi, in cui altri uomini dello Stato, altri eroi civili, cadevano a Milano e in tutta Italia per fedeltà a quei principi di convivenza che la Mitologia rivoluzionaria, le trame eversive, le organizzazioni criminali di diversa natura volevano colpire”.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago