Categories: CRONACA

Walter Tobagi, il ricordo della moglie: “Era l’espressione di quello che era”

[scJWP IdVideo=”fyEBfw9r-Waf8YzTy”]

A quarant’anni dall’assassinio del giornalista del Corriere della Sera, Walter Tobagi, ucciso a Milano il 28 maggio 1980 dalle Brigata XVIII Marzo, c’è stata una commemorazione in via Salaino alla presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che lo ha ricordato anche nel suo consueto video quotidiano. “Tutti noi milanesi dobbiamo sentirci come lui. Era un giornalista meraviglioso e nel nostro piccolo dobbiamo sentirci capaci di trarre insegnamento da questi modelli, dobbiamo spenderci per difendere i nostri valori”. Il ricordo della moglie Maristella: “Era l’espressione di quello che era”.

La moglie di Tobagi: “Aveva una modalità di approccio unica con le persone”

“Nella relazione con le persone aveva un enorme rispetto e una modalità di approccio unica in un’epoca piena di tensioni. Aveva anche una grande capacità di ascolto, che utilizzava per riuscire a dialogare con i suoi interlocutori. Una capacità che ora si sta perdendo”, racconta la moglie, lanciando un messaggio diretto ai giovani e ricordando l’importanza delle interazioni sociali, “che devono essere costruttive non distruttive”.

L’omaggio di Sergio Mattarella

Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto dedicare un omaggio al giornalista Walter Tobagi nel giorno in cui ricorrono i 40 anni dall’omicidio e per farlo ha scelto proprio le pagine del giornale di Via Solferino. “Walter Tobagi fu ucciso barbaramente perché rappresentava ciò che i brigatisti negavano e volevano cancellare. Era un giornalista libero che indagava la realtà oltre gli stereotipi e pregiudizi, e i terroristi non tolleravano narrazioni diverse da quelle del loro schematismo ideologico”, scrivere Mattarella ricordando il coraggio e l’autorevolezza di Tobagi. “A trentatré anni aveva già dimostrato straordinarie capacità, era leader sindacale dei giornalisti lombardi, aveva al suo attivo studi, saggi storici, indagini di carattere sociale e culturale”. E, ancora ricorda che “è stato ucciso in quei mesi, in cui altri uomini dello Stato, altri eroi civili, cadevano a Milano e in tutta Italia per fedeltà a quei principi di convivenza che la Mitologia rivoluzionaria, le trame eversive, le organizzazioni criminali di diversa natura volevano colpire”.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago