[scJWP IdVideo=”mvQNcdsW-Waf8YzTy”]
Gli esperti avevano parlato di forti raffiche di vento che avrebbero potuto raggiungere anche i 110 km/h e così è stato. Mattinata complessa, a Milano, con lamiere di capannoni pericolanti, tetti divelti (come quello della Stazione Centrale) e alberi e rami caduti, che hanno provocato feriti e disagi alla circolazione.
Un’allerta arancione diramata già ieri e che riguardava proprio la mattinata di oggi, lunedì 7 febbraio. Situazione complicata anche in piazza Duomo dove, oltre alla difficoltà per i turisti e cittadini nel camminare per le forti sferzate di vento, diversi commercianti hanno dovuto legare gazebo e tendoni che, in molti casi, sono stati divelti.
[scJWP IdVideo=”VdZIL3K7-Waf8YzTy”]
Il vento ha divelto anche due dei quattro tasselli che sostenevano la grande insegna LEGO fuori dal negozio in piazza San Babila. Il grande cartellone pubblicitario è rimasto pericolante per diverse ore, tanto da obbligare la Polizia Municipale a transennare la zona esterna allo store per impedire ai passanti di circolare nelle vicinanze. Rimasto chiuso anche l’accesso della stazione metropolitana di San Babila.
[scJWP IdVideo=”BXPnlICm-Waf8YzTy”]
Davvero impressionanti anche le immagini che arrivano della Stazione Centrale. Qui, un pezzo della copertura del tetto si è staccato sempre a causa del forte vento. I tecnici stanno ancora verificando l’entità del danno e al momento sono stati allestiti dei percorsi per far entrare e uscire i passeggeri in sicurezza. Il forte vento ha sradicato anche le bandiere dell’Italia, della Lombardia e dell’Unione europea, poste sopra l’ingresso del Consiglio regionale in via Fabio Filzi.
[scJWP IdVideo=”64gGJQud-Waf8YzTy”]
Soffia forte anche su Torino il vento di Foehn che, in questo inverno anomalo, ha spazzato via la fitta nebbia delle scorse ore e fatto schizzare all’insù le temperature. Secondo i dati in tempo reale di Meteo 3R, questa mattina nel capoluogo piemontese il termometro ha superato i 17 gradi.
[scJWP IdVideo=”xiFN8LUR-Waf8YzTy”]
Oltre che in Lombardia e in Piemonte, forti disagi per il vento forte sono stati registrati anche in Veneto. In particolare, a Vicenza sono molte decine gli interventi dei vigili del fuoco per la caduta di pali, cornicioni e alberi pericolanti.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…