CRONACA

Variante Delta, Locatelli ribadisce: “Una dose di vaccino non basta”

Contro la variante Delta non basta una dose di vaccino. Ne occorrono due per garantire la copertura“. Un tema già noto in questa fase di contrasto al Coronavirus. Ma che, ai microfoni di ‘Sky TG24’, ha ribadito il coordinatore del Comitato tecnico scientifico e presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli.

Locatelli e i dati sulla variante Delta

I dati sulla nuova, temutissima variante di Coronavirus sono già stati resi noti nei giorni scorsi. Ma Locatelli li ha ribaditi: “Entro l’inizio di agosto, la variante Delta dovrebbe raggiungere il 70% di diffusione e il 90% entro fine agosto – ha spiegato –. Solleva preoccupazione, perché è più contagiosa e può provocare patologie significative nei soggetti non vaccinati o in chi ha una sola dose di vaccino. Per questo è importante progredire con la campagna vaccinale“.

I dati sulla flash survey saranno disponibili lunedì prossimo. Ma il dato della Lombardia parla di una diffusione della variante Delta giunto al 4% sul totale dei contagi. “Dunque quella stima del 26% è ragionevolmente in eccesso per l’Italia“, ha evidenziato Locatelli. Che ha voluto aggiungere: “Anche se non va sottovalutata la diffusione“.

Come contrastare le nuove varianti Covid

C’è un modo per provare a contrastare in maniera efficace la variante Delta e in generale il Coronavirus in tutte le forme che ha assunto e sta assumendo da quando è iniziata l’emergenza. “Dobbiamo lavorare nella maniera più intensiva sul tracciamento e sul sequenziamento. Perché solo in questo modo riusciamo ad intercettare segnali di diffusione della variante indiana“, ha sottolineato Locatelli.

Importante il sequenziamento. Che però, per arginare realmente la variante Delta non è sufficiente. “Ci sono delle decisioni che devono seguire per cercare di contenere il tutto. Altrimenti il sequenziamento diventa un esercizio inutile“. E in tal senso non sono da escludere nuove zone rosse: “Se necessario, vanno create delle zone per fermare i cluster. Come ad esempio è successo in Umbria, quando si è verificata la diffusione della variante brasiliana“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago