CRONACA

Variante Delta in Italia: dove si concentra e cosa si teme per agosto

Entro agosto la variante Delta rappresenterà la maggior parte dei contagi da Coronavirus in Italia. E nel mese successivo potrebbero addirittura diventare il 90% del totale. A prevederlo è l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Il cui monito è molto chiaro: “Attenzione ad allentare troppo le misure, altrimenti si rischia un autunno come quello del 2020“. E le varie Regioni d’Italia iniziano a prendere provvedimenti, anche perché i focolai nel nostro Paese già adesso non mancano.

Variante Delta: dove sono i casi già accertati in Italia

Grande cautela in Lombardia, una delle Regioni più falcidiate dal Coronavirus sia durante la prima che la seconda ondata. “Abbiamo deciso di sequenziare tutti i tamponi positivi“, ha infatti spiegato Letizia Moratti, assessore al Welfare della Regione. In Lombardia la variante Delta è giunta al 3,2% dei contagi complessivi. Peggio va in Campania dove, secondo ‘Repubblica’, sarebbe già presente addirittura nel 25% dei tamponi sequenziati.

I casi già accertati nel napoletano sono infatti 83. In Emilia, invece, la variante Delta ha già colpito nelle province di Bologna, Modena e Piacenza. In Abruzzo è presente nella provincia di Teramo. Ma anche i presidenti di Lazio e Sicilia hanno lanciato un primo allarme. Tanto più che la crescita dei contagi nel nostro Paese è ancora bassa, ma sta galoppando (da 1 a 3,4% nel giro di un mese).

Come reagire: la campagna vaccinale e il profilo del positivo medio

L’Ecdc ha fatto sapere che sono dati da non sottovalutare, invitando i Paesi europei (Italia inclusa) ad accelerare la campagna vaccinale. Tanto più che, come dimostra ciò che sta avvenendo nel Regno Unito, i vaccini sembrano offrire una consistente protezione dalla variante Delta del Coronavirus. Ma è così solo a ciclo completo, e quindi dopo la somministrazione della seconda dose.

Quest’ultima va pertanto accelerata, cosa che la Regione Lazio ha deciso di fare immediatamente. Chi è ancora fermo alla prima dose di AstraZeneca, pertanto, potrà ricevere la seconda già a luglio. Tanto più che il profilo medio del positivo alla variante Delta, attualmente, è quello di un giovane tra i 20 e i 30 anni d’età non vaccinato. E lo dimostra il “caso” di Piacenza, raccontato da ‘Repubblica’ e in cui su 800 contatti di 25 positivi, ben 300 non hanno risposto alla convocazione. E sono tutti giovani non ancora vaccinati, che secondo il quotidiano romano potrebbero aver deciso di “fuggire” dal test nel timore di saltare le imminenti vacanze.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago