CRONACA

Val di Susa, notte di scontri: petardi e fumogeni tra No Tav e polizia

La Val di Susa torna scenario di forti tensioni e scontri tra la cittadinanza e le forze dell’ordine. Questa volta, però, il treno ad alta velocità che dovrebbe unire Torino a Lione non c’entra. Quantomeno non direttamente. Motivo dell’agitazione dei No Tav, infatti, è il cantiere per un autoporto.

I No Tav contro l’autoporto della A32

A San Didero, piccolo centro della Città Metropolitana di Torino in piena Val di Susa, hanno infatti preso il via i lavori di costruzione del nuovo autoporto dell’autostrada A32, che va da Torino a Bardonecchia. Tale opera è destinata a sostituire quella precedente, da smantellare proprio per lasciare spazio alla fatidica Tav da Torino a Lione. E nell’ambito di tutte queste operazioni, è in programma anche la realizzazione di un nuovo svincolo autostradale.

Una serie di fattori concomitanti che hanno scatenato la furia dei No Tav. La notte della Val di Susa è stata infatti caratterizzata dagli scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine in quel di San Didero. Pietre e petardi sono stati lanciati contro la polizia, che ha risposto con lacrimogeni, dai manifestanti accorsi per il timore che volessero sgomberare il loro presidio contro il treno ad alta velocità.

Val di Susa: feriti tra operai, forze dell’ordine e manifestanti

L’Ansa spiega che ci sarebbero alcuni feriti tra forze dell’ordine e operai, ma anche i No Tav riferiscono di feriti tra i manifestanti che si oppongono alla Torino-Lione. Gli scontri sono durati un paio d’ore, fino alle 3 del mattino. Proprio la loro lunga durata ha richiamato in Val di Susa anche i militanti dei centri sociali da Torino. Almeno un centinaio, infatti, i manifestanti che hanno raggiunto San Didero per tentare di impedire l’arrivo degli operai e dei mezzi da cantiere. Addirittura hanno eretto vere e proprie barricate, a cui hanno successivamente dato fuoco per non far avanzare le forze dell’ordine.

E sui fatti della notte è anche giunto il comunicato degli stessi No Tav, tramite il sito Notav.info. “Senza nessuna vergogna, con l’Italia che urla alle terapie intensive e un Governo che non si preoccupa della salute e della tutela dei suoi cittadini, ormai anche in grave crisi economica e sociale, lo Stato sostiene l’avanzamento di quest’opera scellerata ed ecocida“, vi si legge. Ma intanto la Digos della Questura di Torino indaga. Nel pomeriggio di martedì è anche prevista una conferenza stampa, organizzata dai sindaci di San Didero e Bruzolo, a cui si uniranno altri sindaci della Val di Susa e il movimento No Tav.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago