[scJWP IdVideo=”cgLgUXhC-Waf8YzTy”]
Oltre mille persone del personale sanitario hanno partecipato al ricorso al Tar della Toscana, presentato dagli avvocati Tiziana Vigni e Daniele Granara. La richiesta è la sospensione dei provvedimenti nei confronti di coloro che non si sono sottoposti alla somministrazione del vaccino e rischiano la sospensione dal posto di lavoro.
La città di Firenze, nel corso di questa estate, è stata una delle più attive nell’ospitare il malcontento per l’obbligo del Green Pass. Questo è sfociato in diverse manifestazioni, alcune non autorizzate. L’avvocato Vigni inquadra così le lamentele degli operatori sanitari: “Il nostro ricorso presentato al Tar della Toscana riguarda gli atti lesivi legati all’obbligo del vaccino per i sanitari“.
Vigni, poi, ricapitola le normative che lei e i suoi assistiti contestano: “La legge 76 del 2021 condiziona l’attività lavorativa all’effettuazione del vaccino, pena la sospensione. Noi abbiamo impugnato quegli atti, chiedendo al Tar di annullarli. C’è stata un’adesione molto alta, siamo quasi a 1.200 sanitari. Il raggio è ampio, perché ci sono medici, infermieri, tecnici di laboratorio, farmacisti, veterinari. La ratio della legge è evitare i contagi, ma ci sono alcuni medici, come psicologi, che lavorano da remoto. In quel caso manca il presupposto, perché il contagio non ci può essere“.
Si torna poi a parlare dei possibili effetti collaterali: “Questo atteggiamento che non personalizza il trattamento vaccinale è un altro motivo di impugnazione. Ma soprattutto non è conoscibile né conosciuta la soglia di rischio di questi vaccini. Si deve circoscrivere la soglia di rischio, quindi il consenso informato mi pare non esaustivo. Manca un’informazione fondamentale e completa sul vaccino“.
“Questi sanitari non vanno descritti come traditori dell’interesse pubblico. Ma sono persone che responsabilmente hanno a cuore la loro salute e non vogliono un domani diventare un peso per la società. Oltretutto stiamo parlando di sanitari, addetti ai lavori come si dice. Quindi se sono preoccupati loro, è chiaro che sul vaccino c’è un campanello d’allarme anche per i normali cittadini“, conclude l’avvocato Vigni.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…