Categories: CRONACA

Vaccino, ricorso al Tar. L’avvocato: “Mancano informazioni chiare”

[scJWP IdVideo=”cgLgUXhC-Waf8YzTy”]

Oltre mille persone del personale sanitario hanno partecipato al ricorso al Tar della Toscana, presentato dagli avvocati Tiziana Vigni e Daniele Granara. La richiesta è la sospensione dei provvedimenti nei confronti di coloro che non si sono sottoposti alla somministrazione del vaccino e rischiano la sospensione dal posto di lavoro.

Le proteste di Firenze e le contestazioni al Green Pass

La città di Firenze, nel corso di questa estate, è stata una delle più attive nell’ospitare il malcontento per l’obbligo del Green Pass. Questo è sfociato in diverse manifestazioni, alcune non autorizzate. L’avvocato Vigni inquadra così le lamentele degli operatori sanitari: “Il nostro ricorso presentato al Tar della Toscana riguarda gli atti lesivi legati all’obbligo del vaccino per i sanitari“.

Vigni, poi, ricapitola le normative che lei e i suoi assistiti contestano: “La legge 76 del 2021 condiziona l’attività lavorativa all’effettuazione del vaccino, pena la sospensione. Noi abbiamo impugnato quegli atti, chiedendo al Tar di annullarli. C’è stata un’adesione molto alta, siamo quasi a 1.200 sanitari. Il raggio è ampio, perché ci sono medici, infermieri, tecnici di laboratorio, farmacisti, veterinari. La ratio della legge è evitare i contagi, ma ci sono alcuni medici, come psicologi, che lavorano da remoto. In quel caso manca il presupposto, perché il contagio non ci può essere“.

Sanitari contrari al vaccino: ecco perché

Si torna poi a parlare dei possibili effetti collaterali: “Questo atteggiamento che non personalizza il trattamento vaccinale è un altro motivo di impugnazione. Ma soprattutto non è conoscibile né conosciuta la soglia di rischio di questi vaccini. Si deve circoscrivere la soglia di rischio, quindi il consenso informato mi pare non esaustivo. Manca un’informazione fondamentale e completa sul vaccino“.

Questi sanitari non vanno descritti come traditori dell’interesse pubblico. Ma sono persone che responsabilmente hanno a cuore la loro salute e non vogliono un domani diventare un peso per la società. Oltretutto stiamo parlando di sanitari, addetti ai lavori come si dice. Quindi se sono preoccupati loro, è chiaro che sul vaccino c’è un campanello d’allarme anche per i normali cittadini“, conclude l’avvocato Vigni.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago