CRONACA

Vaccino, in Piemonte preadesione entro giugno per i più giovani

[scJWP IdVideo=”farlyQVG-Waf8YzTy”]

Abbiamo fatto un tracciamento. Per cui chi aderisce dopo 24 ore potrà vedere tutto il proprio percorso vaccinale. Per chi ha lo SPID, poi, c’è anche la possibilità di stampare il certificato vaccinale che potrà essere esibito alle forze dell’ordine“. Così Luigi Icardi, assessore alla Sanità in Piemonte, sull’aggiornamento del piano di somministrazione del vaccino nella Regione.

Vaccino in Piemonte: i programmi verso l’estate

C’è poi un’importante novità che riguarda la campagna vaccinale in Piemonte: “Entro l’estate anche i più giovani potranno effettuare la preadesione. Poi, per la data di vaccinazione, dipende invece da quante dosi arriveranno – ha spiegato Icardi –. Siamo però fiduciosi. Il sottosegretario Costa ci ha annunciato venerdì che l’Italia riceverà 25 milioni di dosi di vaccino nel mese di giugno. Per cui, calcolando che noi siamo l’8%, oltre due milioni alla nostra Regione è una gran bella notizia“.

C’è poi il tema di AstraZeneca, il vaccino da cui l’Europa sta prendendo le distanze. “Manterremo le dosi residue, per completare il ciclo di coloro che lo hanno già iniziato, e cioè per le seconde dosi. Per il futuro, invece, pensiamo di non riceverne più. Ne otterremo invece di Johnson & Johnson, e aumenteremo i quantitativi di Pfizer e Moderna“, ha annunciato l’assessore alla Sanità del Piemonte.

Il nuovo contratto, il green pass, le cure domiciliari

Sottolineo che su Pfizer è stato modificato il contratto, con una previsione di ricevere più dosi di vaccino. Quindi, ben venga il lavoro svolto dalla gestione commissariale di Roma“, ha quindi aggiunto Icardi. Che è poi passato ad un altro argomento caldissimo, quello degli spostamenti: “Siamo in attesa della definizione del green pass europeo, che credo sarà poi la modalità per spostarsi anche negli Stati extra Ue“.

Nel giro di poche settimane dovremmo avere tutte le indicazioni per approntare i nostri sistemi informativi all’emissione di questo certificato“, ha concluso l’assessore. Che poi, risolta la questione vaccino, ha voluto parlare anche del tema delle cure domiciliari: “Nelle aree più rurali del Piemonte, per una serie di motivi, l’adesione è maggiore rispetto alle aree metropolitane. Ma avviene lo stesso anche nelle altre Regioni, come per esempio a Milano“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago