[scJWP IdVideo=”uFZStJjV-Waf8YzTy”]
Nel periodo della pandemia molti servizi sono stati costretti a trasformarsi per venire incontro a delle esigenze del tutto nuove. È successo anche all’associazione Menù della Poesia, nata per divulgare la cultura in luoghi non convenzionali. A raccontare questa trasformazione è l’attore Mauro Bernardi. “La nostra associazione esporta poesia e cultura in luoghi non convenzionali. Il progetto nell’ultimo anno di pandemia si è declinato non più in presenza e abbiamo cominciato a dare la possibilità alle persone di ordinare le poesie e dedicarle al telefono ad amici vicini e lontani. Il progetto è nato come una raccolta fondi ad aprile 2020 per l’ospedale di Bergamo. Venerdì sera il Menù sarà presente all’inaugurazione di un hub vaccinale a Torino e allieterà la serata per chi sarà lì a vaccinarsi“.
“Il menù è diviso in vere e proprie categorie, per tutti i gusti e tutti i tipi di palato. Ci sono poesie della tradizione, dove raccogliamo autori più classici, soprattutto italiani. Abbiamo anche un ampio repertorio internazionale, sia in lingua originale sia in traduzione. I prezzi li fa lo spettatore: ognuno offre quanto vuole in base all’emozione suscitata. Tutti possono donare liberamente in favore della nostra iniziativa“, conclude Bernardi.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…