Categories: CRONACA

Vaccini, al via i richiami allo Spallanzani di Roma

[scJWP IdVideo=”rcvH0kHS-Waf8YzTy”]

La somministrazione della seconda dose di vaccino anti Coronavirus è iniziata oggi, domenica 17 gennaio, all’ospedale Spallanzani di Roma. Tra oggi e domani verranno vaccinati gli operatori sanitari e Uscar che avevano ricevuto la prima dose lo scorso 27 dicembre.

Sono molto felice, mi sento fortunata. Speriamo che questo sia un monito per tutti. Effetti collaterali? Nessuno” ha detto un’operatrice dopo aver ricevuto la seconda dose di vaccino.

Ho appena fatto la seconda dose. Non abbiamo avuto effetti avversi e siamo contenti di aver avuto questo privilegio. Per oggi sono previsti altri 100 operatori sanitari che riceveranno la seconda dose” ha raccontato un altro operatore sanitario uscendo dallo Spallanzani.

D’Amato: “Nodo non è trasferimento delle dosi, ma avere tutti i vaccini”

[scJWP IdVideo=”9cew76KC-Waf8YzTy”]

A margine dell’avvio dei richiami del vaccino anti Coronavirus all’ospedale Spallanzani Alessio D’Amato, assessore regionale alla Sanità, ha parlato della questione del rallentamento dell’arrivo delle dosi: “Il problema non è il trasferimento di dosi ma averle tutte. Anche perché noi non siamo nelle condizioni di trasferirle in quanto abbiamo già centomila persone che devono essere sottoposte a richiamo nei prossimi 14 giorni”.

L’assessore, inoltre, ha spiegato che inizieranno le vaccinazioni anche per gli Over 80. I soggetti che intendono vaccinarsi, ha spiegato l’assessore D’Amato, dovranno rivolgersi al loro medico di base. “Quelli che sono ricoverati lo potranno fare in regime di ricovero. Stiamo vedendo di attivare una collaborazione con Poste Italiane per le prenotazioni”.

E sulla variante brasiliana, D’Amato ha detto: “È una corsa contro il tempo. Noi dobbiamo vaccinare prima di mutazioni del virus. Ecco perché sono importanti il numero di dosi e la regolarità nelle consegne”.

A Roma saranno attivate quaranta postazioni per le vaccinazioni anti Coronavirus. Ognuna di esse potrà fare 500 somministrazioni, quindi 20mila al giorno. “Una macchina da guerra rodata, ma il punto fondamentale è avere i vaccini” ha detto in conclusione Alessio D’Amato.

 

 

 

 

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago