CRONACA

Tripadvisor, boom di recensioni false per chi controlla il Green Pass

Con il termine “review bombing” si indica l’azione di un gruppo di persone che decide di riempire un prodotto o un’attività di recensioni negative. L’obiettivo è boicottare o “punire” qualcosa ritenuto lontano dalla propria visione del mondo. Di solito colpisce opere come i videogiochi o i film. Tra gli esempi più famosi è possibile citare The Last of Us Parte II, Genshin Impact e Captain Marvel. In Italia, gli esponenti del movimento “No Green Pass” hanno deciso di utilizzare questo strumento per affossare su Tripadvisor i gestori dei locali che, nel pieno rispetto della legge, controllano il certificato verde ai clienti.

La strategia dei No Green Pass su Tripadvisor

Anche se queste recensioni negative possono essere lasciate un po’ ovunque, il bersaglio principale dei No Green Pass è Tripadvisor, uno dei siti più noti dedicati alle opinioni dei clienti. Poiché la piattaforma ha deciso di eliminare tutti i commenti che criticano le attività per la scelta di controllare il certificato verde, i manifestanti hanno scelto una strategia differente. Nelle loro recensioni non citano più le misure di sicurezza adottate, limitandosi a criticare fattori come il servizio e il conto. Questa strategia rende più difficile per i moderatori distinguere i pareri veri da quelli falsi ed eliminarli.

Il danno di immagine

Pochi mesi fa, Fabrizio Orlando, il direttore delle relazioni istituzionali di Tripadvisor, aveva parlato di questo problema, dichiarando che il sito si stava attrezzando per prevenire le recensioni scritte dagli utenti che non sono mai stati di persona all’interno di un’attività. Purtroppo le eventuali contromisure prese non si sono rivelate efficaci nell’arginare il problema. Per i locali colpiti dal review bombing, avere un passo punteggio su Tripadvisor rappresenta un danno di immagine enorme. Moltissime persone si basano sui giudizi espressi dagli utenti della piattaforma per scegliere in quale ristorante mangiare o in quale albergo alloggiare. Le azioni dei No Green Pass potrebbero aggravare la già delicata situazione economica di alcune attività, esponendole persino al rischio di chiusura.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago