CRONACA

Treno della dolce vita: il progetto per scoprire posti irraggiungibili

[scJWP IdVideo=”uuyDkvrs-Waf8YzTy”]

All’interno della stazione Ostiense di Roma è stato presentato il ‘Treno della dolce vita’. Si tratta del primo progetto di turismo su rotaia con un’offerta luxury sviluppato dalla collaborazione tra Trenitalia e Arsenale S.p.a., società attiva nell’ospitality di lusso.

In che cosa consiste il ‘Treno della dolce vita’

Il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, ha commentato: “L’idea era di fornire un servizio che mancava solo in Italia. Questo treno permette di mettere in connessione il Paese. Ma soprattutto ci dà la possibilità di far scoprire ai viaggiatori dei posti unici. Luoghi che oggi non sono accessibili, perché è troppo complesso arrivarci“.

In altre parole il ‘Treno della dolce vita’ costeggerà angoli dell’Italia che non presentano altre strade, se non quelle ferrate. E Barletta è convinto che questo possa scatenare un nuovo modo di fare turismo: “I passeggeri potranno quindi avere un piccolo assaggio di questi posti. Una visione fugace, che se vorranno potranno approfondire con dei tour dedicati. Un po’ come delle crociere, ma su rotaia“.

L’orgoglio di Roma, la sindaca e il Governo

Presente all’inaugurazione del ‘Treno della dolce vita’ anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi. “Il nome richiama subito la nostra meravigliosa città. Anche grazie a iniziative come questa, il futuro del turismo deve essere e sarà sostenibile ed ecosostenibile“, ha dichiarato la prima cittadina della Capitale.

Grande entusiasmo per il ‘Treno della dolce vita’ anche da parte di diversi esponenti del Governo presenti all’inaugurazione. Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha affermato: “Se pensiamo alla dolce vita, pensiamo agli anni del boom. Della ripartenza dell’Italia. E, come negli anni ’60, ora siamo di fronte alla ripartenza“. Infine le parole del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti: “Questa è una splendida iniziativa. Perché è un esempio di cui dobbiamo andare fieri. E prova anche la capacità dell’Italia di intraprendere, rischiare, creare, produrre ricchezza“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago