[scJWP IdVideo=”JRYCcC6K-Waf8YzTy”]
In occasione della presentazione dell’hub vaccinale alla stazione Termini, Gianfranco Battisti, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, ha annunciato altre iniziative volte a dare un contributo alla lotta all’emergenza sanitaria, tra cui un treno Covid-free. “Oggi presentiamo l’hub vaccinale di fronte alla stazione. Assieme alla Croce Rossa e alla Protezione Civile ci sarà l’opportunità di vaccinare circa 1.500 persone al giorno. È un hub dotato di 21 postazioni ed è soltanto il primo che inauguriamo. Ce ne sono altri undici, in maniera indifferenziata su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un modo per collaborare fattivamente a quella che è la necessità immediata delle vaccinazioni. Presenteremo poi il treno sanitario. È dotato di otto carrozze e può trasportare fino a 21 malati, con tutte le tecnologie necessarie alle esigenze della Croce Rossa e della Protezione Civile“.
“C’è poi una terza iniziativa. I primi di aprile realizzeremo un treno Covid-free che andrà inizialmente da Roma a Milano. In collaborazione con la Croce Rossa faremo i test prima di salire a bordo, sia al personale viaggiante che ai passeggeri. Dopo la fase di test implementeremo questa soluzione sulle destinazioni turistiche per l’estate. Questa sarà un’occasione straordinaria per permettere a destinazioni come Venezia, Firenze e Napoli di avere treni in assoluta sicurezza sanitaria“.
[scJWP IdVideo=”W7lMSJCd-Waf8YzTy”]
Il treno sanitario di cui ha parlato Battisti è equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o calamità. È dotato di 8 carrozze, che possono trasportare fino a 21 malati, non per forza di Covid. Potrà circolare in tutta Europa. Il progetto è stato realizzato da Gruppo FS Italiane in collaborazione con Dipartimento della Protezione Civile, Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU). Il convoglio è dotato di personale sanitario dedicato su carrozze equipaggiate con specifiche attrezzature mediche e potrà essere messo a disposizione per la gestione di emergenze nazionali o internazionali. Il treno verrà utilizzato per il trasporto pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, oltre a rappresentare un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto Medico Avanzato.
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…
Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…