Categories: CRONACA

Torino, scontenti delle riaperture: ristoratori bloccano la tangenziale

[scJWP IdVideo=”gmmCwJYM-Waf8YzTy”]

La tangenziale di Torino è stata bloccata a sorpresa da tre veicoli che procedevano a passo d’uomo nella mattinata di oggi in direzione sud, all’altezza dello svincolo Statale 24 a Collegno. Si tratta di un gruppo di commercianti, ristoratori e titolari di attività, che protestano contro le regole stabilite dalle riaperture previste dal governo per il prossimo 26 aprile.

Quattro ore di protesta: cosa è successo sulla tangenziale di Torino

La protesta è proseguita fino alle 14, quando poi è stata ripristinata la regolare circolazione. A quell’ora, infatti, i manifestanti hanno deciso di sospendere la loro protesta. La loro iniziativa ha comunque creato diversi problemi al traffico sulla tangenziale di Torino, dove addirittura un’automobile sarebbe finita fuori strada. I maggiori disagi hanno riguardato il tratto che collega Rivoli a Collegno.

Il corteo improvvisato si è creato all’altezza di Rivoli e progressivamente ha visto una trentina di veicoli unirsi ai promotori dell’iniziativa. Non senza generare chilometri di coda lungo la tangenziale di Torino, dove poi sono intervenuti Digos e Polizia Stradale. Alcuni dei manifestanti sono stati identificati.

I motivi dell’iniziativa, parla un ristoratore: “Chiediamo protocolli precisi”

Uno di loro ha deciso di parlare con ‘Repubblica’, spiegando i motivi dell’iniziativa. Si è presentato come Marco, non aggiungendo il suo cognome ma solo il suo lavoro: ristoratore. “Siamo qui per rappresentare il popolo – ha spiegato dalla tangenziale di Torino –. Devono farci riaprire, non possiamo più accontentarci di briciole. Servono protocolli precisi, che abbiano un senso e ci permettano di lavorare e di vivere“.

Lui, come gli altri ristoratori di Torino, denuncia l’assenza di “aiuti adeguati. “Io ad esempio per un soffio ho perso la possibilità di essere aiutato – ha spiegato –. Le mie perdite sono state del 29,7% e non del 30% come richiesto. Uno scarto minimo, che mi costa 30 mila euro. Qui non ci sono sigle, solo persone che rappresentano il popolo e vogliono lavorare. Abbiamo preso questa iniziativa perché ci devono ascoltare. E siamo pronti ad andare avanti“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago