CRONACA

Torino, regole antimovida per la finale dell’Italia: “È giusto così”

[scJWP IdVideo=”9YFNPBe1-Waf8YzTy”]

Il discorso dei maxischermi potrebbe essere corretto, perché quelli creano veramente assembramenti disumani. Per il resto, sul divieto di alcolici sono totalmente contrario“. Questa una delle opinioni su ciò che avverrà stasera per la finale di Euro 2020 a Torino. Città in cui gli eventuali festeggiamenti sono stati messi sotto controllo da alcune regole antimovida ad hoc volute dal Comune.

Torino concorda con il Comune: “Regole vanno rispettate”

Complessivamente, peraltro, la cittadinanza di Torino si dice d’accordo con quanto stabilito dall’amministrazione. “È giusto, perché se si sta in tanti vanno rispettate le regole. Ma questo non accade mai e finisce sempre in baraonda. Quindi fa bene il Comune a evitare queste situazioni. Questo è il mio pensiero“, afferma un cittadino non più giovanissimo.

Ma anche chi dispone di un’età più verde è d’accordo: “La curva dei contagi è quasi terminata. Ma se hanno deciso così, avranno avuto i loro buoni motivi“, afferma uno di loro. L’andamento della pandemia, però, non lascia tutti altrettanto tranquilli. “Vista la situazione di ripresa dei contagi, direi che è una soluzione corretta. I festeggiamenti potrebbero essere possibili, ma solo seguendo i suggerimenti dati dagli esperti“, afferma un altro uomo in una piazza di Torino.

C’è ancora paura del Covid: “Pensiamo alle scuole a settembre”

Anche una donna predica prudenza: “Non siamo ancora fuori dal Covid. Non vorrei che richiudessero le scuole a settembre perché ci godiamo troppo l’estate“. E c’è addirittura chi tira un sospiro di sollievo per quanto deciso dal Comune di Torino: “Poi vengono fuori i pasticci. Perché lo sappiamo bene, una volta che si beve poi si fa confusione“.

Qualcuno scontento c’è: “Ogni sera a Torino c’è il delirio. Non è che questa sera cambierebbe così tanto l’incidenza dei contagi. Quello che la storia insegna, in questa città in particolare, è che il problema di fondo è il calcio. Sono i gruppi che si uniscono per festeggiare le partite di calcio il problema“. La sua opinione appare però in netta minoranza: “Decisamente non sento l’esigenza di uscire. Me la festeggio a casa, esco sul balcone e faccio un po’ di baldoria a casa. Niente di più“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago