CRONACA

Terza dose, vaccinato all’estero? Ecco cosa devi sapere

Chi si è vaccinato all’estero con sieri non autorizzati dall’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, riceverà in Italia la terza dose con Pfizer o Moderna. È quanto rende noto una circolare del Ministero della Salute, ripresa dall’Adnkronos. In questo modo, anche chi si è vaccinato fuori dal nostro Paese avrà diritto al green pass.

Terza dose, le indicazioni del Ministero per i vaccinati all’estero

I soggetti vaccinati all’estero, ad esempio con il russo Sputnik V, recita la circolare, “possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a mRna nei dosaggi autorizzati per il booster”. Vale a dire: 30 microgrammi in 0,3 millilitri per Comirnaty di Pfizer/BioNTech e 50 mcg in 0,25 ml per Spikevax di Moderna.

Il ministero detta poi i tempi per la somministrazione della terza dose. Questa dovrà infatti avvenire “a partire da 28 giorni e fino a un massimo di sei mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario”. In alternativa, i soggetti vaccinati all’estero potranno sottoporsi a un nuovo ciclo vaccinale completo.

“Superato il termine massimo di sei mesi dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da Ema, così come in caso di mancato completamento dello stesso – precisa infatti la circolare – è possibile procedere con un ciclo vaccinale primario completo con vaccino a mRna, nei relativi dosaggi autorizzati”.

In Italia 45 milioni di cittadini hanno completato il ciclo vaccinale

Inoltre, il “completamento di tale ciclo vaccinale integrato garantisce i requisiti del decreto legge sul green pass e permette dunque di ottenere la certificazione verde. Nel frattempo, circa 45 milioni di cittadini italiani hanno completato il ciclo vaccinale, pari all’83,3% del totale.

A dirlo è stato, questa mattina, il commissario per l’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Franco Locatelli.

“Coloro che hanno fatto almeno una dose sono oltre 46 milioni, pari all’86%”, ha sottolineato Figliuolo. A questo dato, ha aggiunto il commissario, “possiamo sommare i 600mila guariti: questo ci porta all’87,7% di persone che hanno una qualche copertura”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago