CRONACA

Terremoto, forte scossa a Bergamo. Percepita anche nelle vicinanze di Milano

Attorno alle 11:35 di oggi, sabato 18 dicembre, si è verificato un forte terremoto a Bergamo. Il sisma è stato percepito anche a Milano e nelle aree circostanti al capoluogo lombardo. Le testimonianze presenti sui social media indicano che, in generale, il terremoto ha coinvolto buona parte della Lombardia. Su Twitter l’hashtag #Terremoto è balzato in cima ai trending topic.

Le stime dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) parlano di una magnitudo di 4.4. La profondità registrata è di 26 chilometri e l’epicentro è stato Bonate Sotto, un comune in provincia di Bergamo. Per ora non sono pervenute richieste di soccorso o segnalazioni di danni alle sale operative dei vigili del fuoco.

Al momento alle sale operative dei vigili del fuoco non sono stati segnalati danni o richieste di soccorso.

A Milano treni soppressi e ritardi fino a due ore per accertamenti tecnici

[scJWP IdVideo=”TLxnbzkl-Waf8YzTy”]

Il terremoto di questa mattina in provincia di Bergamo sta causando disagi alla stazione Centrale di Milano. Soppressi i treni sulla tratta Milano-Bergamo e Milano -Brescia per accertamenti tecnici dopo il movimento tellurico. Anche il resto dei treni, soprattutto diretti ad est, subiscono ritardi fino a due ore.

Terremoto, il rischio sismico in Lombardia

Rispetto ad altre regioni italiane, la Lombardia è caratterizzata da una pericolosità sismica moderata, soprattutto nell’area alpina e nel settore occidentale. I dati forniti dall’Ingv indicano che i terremoti più forti si sono verificati lungo il margine prealpino meridionale, dalla zona del Garda, e in particolare la zona del monte Baldo, fino all’area bergamasca e al lodigiano. La zona sismicamente più attiva è quella del bresciano. Qui si sono verificati alcuni dei terremoti più forti della regione, come quello del 2004 di magnitudo 5.1.

In generale, in Lombardia i terremoti sono poco frequenti, ma possono riguardare delle aree densamente popolate. Per evitare ogni rischio, la Regione ha portato avanti vari programmi di prevenzione del rischio sismico. Sul sito ufficiale si legge che “Regione Lombardia ha costituito la commissione sulle opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zona sismica, composta da esperti in materia, in attuazione della d.g.r. n.5001 del 2016”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago