[scJWP IdVideo=”a0rX4f8p-Waf8YzTy”]
Alcune decine di tassisti si sono riuniti davanti al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili mentre una delegazione delle loro rappresentanze sindacali è stata ricevuta all’interno del dicastero. “Siamo oggi in piazza per ribadire la nostra contrarietà al Ddl Concorrenza che prevede alla liberalizzazione del noleggio e quindi il dissesto del trasporto pubblico locale“, ha spiegato Luca Lamperti. “La politica si rifiuta di parlare con le categorie, con le loro rappresentanze: ciò crea un conflitto sociale che dev’essere risolto“, ha aggiunto.
“Per noi cambierebbe tutto – ha sottolineato Gianfranco Acquaviva, uno dei tassisti presenti davanti al ministero -, andrebbe tutto in mano alle multinazionali che ci renderebbero dei rider e non dei dipendenti. Sparirebbe anche il vantaggio per i cittadini. Queste multinazionali sono campionesse nell’evasione fiscale e non tutelano le fasce più deboli della popolazione, perché puntano al mercato e non al servizio pubblico e sociale“.
Infine le parole di Gianluca Mazzoleni, un altro rappresentante della categoria: “C’è concorrenza sleale. Le multinazionali utilizzano degli autisti che non hanno le licenze dei posti per cui lavorano. Bisogna far capire all’utenza che queste aziende lavorando con un algoritmo: nel momento in cui c’è poca richiesta il prezzo è un po’ più basso (rispetto ai taxi, ndr), mentre negli orari di punta i costi decuplicano. Il servizio pubblico, invece, è una garanzia“.
[scJWP IdVideo=”ViOf0USS-Waf8YzTy”]
Una delegazione delle rappresentanze sindacali dei tassisti è stata ricevuta al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in merito alle novità introdotte dal Ddl Concorrenza. Al termine dell’incontro Riccardo Cacchione, Usb Taxi, ha spiegato: “C’è stata la disponibilità da parte del governo a proseguire questo incontro. Chi si assume la responsabilità di far passare il Ddl Concorrenza per quanto riguarda i tassisti ne risponderà nelle piazze“. Rosario Gallucci di Orsa Taxi ha aggiunto: “Senza lo stralcio non c’è nessun dialogo. Ci riconvocheranno, resta comunque lo sciopero del 5-6 luglio“. “Uno spiraglio si potrebbe avere“, ha concluso Ciro Langella di Uti.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…