CRONACA

Super Green pass, cosa cambia dal 10 gennaio: stretta sui non vaccinati

[scJWP IdVideo=”0VoearTs-Waf8YzTy”]

Entrano in vigore da oggi, lunedì 10 gennaio 2022, le ulteriori disposizioni del governo in materia di estensione del cosiddetto Super Green pass, quello riservato esclusivamente a chi ha effettuato il vaccino anti-Covid o a chi, pur senza vaccino, ha registrato alle autorità sanitarie la guarigione dalla malattia.

Super Green pass, si stringe ulteriormente il cerchio attorno ai non vaccinati

Si tratta, di fatto, di una vera e propria stretta sui non vaccinati. Questi ultimi, a seguito di un tampone negativo, possono ottenere solo il Green pass base, che pur restando indispensabile per recarsi sul luogo di lavoro diventa sempre meno utile per partecipare alla vita sociale. Le nuove regole resteranno in vigore almeno fino al 31 marzo 2022, data in cui avrà termine lo stato di emergenza disposto a fine dicembre. Salvo, naturalmente, ulteriori provvedimenti, non da escludere visto l’andamento della curva pandemica.

Il Super Green pass sarà indispensabile, da oggi, per soggiornare in alberghi e altre strutture ricettive; per partecipare a feste successive a cerimonie civili o religiose; in occasione di fiere o sagre, anche all’aperto; per entrare nei centri congressi; per usufruire dei servizi di ristorazione, non solo al chiuso ma anche all’aperto; sugli impianti di risalita (con finalità turistico-commerciale) all’interno di un comprensorio sciistico; per andare in piscina o praticare sport di squadra, per partecipare alle attività di centri culturali, sociali e ricreativi anche all’aria aperta.

Obbligo anche sui mezzi di trasporto pubblico, ma c’è un’eccezione

Il Green pass rafforzato, inoltre, è indispensabile da oggi per accedere a tutti i mezzi di trasporto pubblico, indipendentemente dalla portata geografica. Il Ministero della Salute e quello dei Trasporti hanno disposto un’eccezione riguardante gli spostamenti da e per le isole minori “per i soli motivi di salute e di studio”. Fino al 10 febbraio, in questo caso, si potrà utilizzare il Green pass base.

Da oggi, inoltre, cambia anche la tempistica riguardante le terze dosi. La distanza temporale minima fra seconda e terza dose passa da cinque a quattro mesi. Sempre da oggi, potranno effettuare la terza dose anche ragazze e ragazzi fra i 12 e i 15 anni d’età.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago