CRONACA

Addio a diesel e benzina entro il 2035: come cambia il mercato dell’auto

L’Italia non produrrà più auto con motori benzina, diesel o a metano entro il 2035. Lo rende noto il Ministero della Transizione ecologica. La decisione è arrivata al termine della quarta riunione del Cite, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica, che si è tenuta giovedì 9 dicembre a Palazzo Chigi.

La quarta riunione del Cite a Palazzo Chigi

All’incontro hanno preso parte i ministri della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, e dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. Il Cite ha quindi definito le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna.

Il mercato dell’auto pronto alla rivoluzione

L’addio ai motori tradizionali si pone in continuità con una decisione della Commissione europea contenuta nel ‘Fit for 55’, il pacchetto di misure ambientali che l’Ue ha messo in campo per limitare e ridurre l’emissione dei gas nocivi. Lo stop alla produzione di veicoli con motori termici è destinato a rivoluzionare il mercato dell’auto in Italia.

“Phase out auto entro 2035, per furgoni 2040”

“Il phase out delle automobili nuove con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035 – rende noto il Mite –. Mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri entro il 2040. Il Ministero ribadisce poi che “in tale percorso occorre mettere in campo tutte le soluzioni funzionali alla decarbonizzazione dei trasporti in una logica di ‘neutralità tecnologica’.

“Misure specifiche per i produttori di nicchia”

Pertanto, occorre valorizzare “non solo i veicoli elettrici ma anche le potenzialità dell’idrogeno, nonché riconoscendo – per la transizione – il ruolo imprescindibile dei biocarburanti, in cui l’Italia sta costruendo una filiera domestica all’avanguardia. Per quanto riguarda i costruttori di nicchia, misure specifiche potranno essere eventualmente valutate con la Commissione europea all’interno delle regole comunitarie”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

1 mese ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago