CRONACA

Spid obbligatorio dal 1° ottobre: per quali servizi è previsto

Da domani, venerdì 1° ottobre, lo Spid diventerà lo strumento essenziale per accedere ai servizi in rete della pubblica amministrazione. In alternativa, sarà possibile utilizzare la carta d’identità elettronica (Cie) o la carta nazionale dei servizi (Cns). Le credenziali Spid, Cie e Cns saranno fondamentali per accedere ai servizi dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia entrate-Riscossione. Per imprese e professionisti restano invece valide le credenziali Fisconline e Entratel.

Spid, che cos’è e come si richiede

Lo Spid rappresenta l’identità digitale di ogni cittadino e si compone di username e password. In questo modo può accedere in sicurezza a tutti servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione. Possono richiedere lo Spid tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni. Basta avere un documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, il codice fiscale, un indirizzo mail e un numero di cellulare. Sono diversi gli “identity provider” accreditati a fornire la Spid con modalità di registrazione differenti, a pagamento o gratuite. Una volta scelto l’identity provider, bisogna registrarsi sul sito del gestore ed eseguire i seguenti passaggi: inserimento dei dati anagrafici, creazione delle credenziali Spid e riconoscimento.

Non solo Spid: le altre credenziali digitali

Altri strumenti a disposizione del cittadino per accedere ai servizi digitali sono la Carta di identità elettronica e la Carta Nazionale dei servizi. Possibile richiedere la Cie al proprio Comune di residenza alla scadenza della propria carta di identità, oppure in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Ha un costo di 17,69 euro, oltre i diritti fissi e di segreteria. La Carta Nazionale dei Servizi è invece un dispositivo dotato di chiavetta usb o smart card dotata di microchip con la possibilità di accedere ai servizi digitali della Pa.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago