CRONACA

Spid obbligatorio dal 1° ottobre: per quali servizi è previsto

Da domani, venerdì 1° ottobre, lo Spid diventerà lo strumento essenziale per accedere ai servizi in rete della pubblica amministrazione. In alternativa, sarà possibile utilizzare la carta d’identità elettronica (Cie) o la carta nazionale dei servizi (Cns). Le credenziali Spid, Cie e Cns saranno fondamentali per accedere ai servizi dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia entrate-Riscossione. Per imprese e professionisti restano invece valide le credenziali Fisconline e Entratel.

Spid, che cos’è e come si richiede

Lo Spid rappresenta l’identità digitale di ogni cittadino e si compone di username e password. In questo modo può accedere in sicurezza a tutti servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione. Possono richiedere lo Spid tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni. Basta avere un documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, il codice fiscale, un indirizzo mail e un numero di cellulare. Sono diversi gli “identity provider” accreditati a fornire la Spid con modalità di registrazione differenti, a pagamento o gratuite. Una volta scelto l’identity provider, bisogna registrarsi sul sito del gestore ed eseguire i seguenti passaggi: inserimento dei dati anagrafici, creazione delle credenziali Spid e riconoscimento.

Non solo Spid: le altre credenziali digitali

Altri strumenti a disposizione del cittadino per accedere ai servizi digitali sono la Carta di identità elettronica e la Carta Nazionale dei servizi. Possibile richiedere la Cie al proprio Comune di residenza alla scadenza della propria carta di identità, oppure in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Ha un costo di 17,69 euro, oltre i diritti fissi e di segreteria. La Carta Nazionale dei Servizi è invece un dispositivo dotato di chiavetta usb o smart card dotata di microchip con la possibilità di accedere ai servizi digitali della Pa.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago