CRONACA

Smart Working: il lavoro a distanza piace, ma non a tutti gli italiani

L’ultimo decreto Covid, datato 17 marzo 2022, ha prorogato lo smart working fino al 30 giugno 2022, dando ai lavoratori più tempo per prepararsi al ritorno in presenza (che per alcune categorie è già avvenuto). Ciò non significa che da luglio il lavoro agile sparirà nel nulla, ma quantomeno subirà una trasformazione che lo porterà a essere meno prevalente rispetto agli ultimi due anni. Per gli italiani questo parziale abbandono allo smart working sarà doloroso? O sarà percepito come la fine di una brutta esperienza? I risultati di un nuovo sondaggio, condotto da Swg, aiutano a dare una risposta a queste domande.

Il 61% degli intervistati promuove lo smart working

L’indagine di Swg ha dimostrato che la percezione dello smart working varia molto da una persona all’altra. La maggior parte degli intervistati (il 61%) ha fornito una valutazione positiva del lavoro a distanza, visto come una grande opportunità per migliorare l’equilibrio tra vita professionale e privata. Per il 49% dei partecipanti, invece, l’esperienza è stata meno positiva e alla lunga ha rappresentato una costrizione a stare chiusi in casa.

Per quanto riguarda l’impatto sul piano meramente lavorativo, lo smart working ha avuto sia effetti positivi che negativi. Alcuni partecipanti al sondaggio hanno riferito di un complessivo peggioramento delle relazioni con i colleghi e con il proprio responsabile. È però molto diffusa l’opinione che lo smart working abbia contribuito a migliorare le prestazioni lavorative e a ottimizzare le tempistiche per lo svolgimento di attività ritenute poco utili.

L’impatto più grande si è verificato sul piano personale. Per molti partecipanti la possibilità di lavorare da distanza ha migliorato le condizioni di vita generali e reso più semplice la gestione dei figli. In generale, lo smart working ha portato dei benefici all’umore e alle relazioni con i famigliari conviventi. Tuttavia, il 31% degli intervistati ha segnalato un impatto negativo di questa forma di lavoro sulla propria condizione psicofisica. Gli effetti dello smart working, sia positivi che negativi, si sono rivelati più accentuati tra le donne. Di fronte alla prospettiva di una futura regolamentazione del lavoro a distanza, il 37% dei partecipanti all’indagine ritiene che la soluzione migliore sarebbe la stipulazione di un accordo individuale tra lavoratore e impresa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago