CRONACA

Smart Working: il lavoro a distanza piace, ma non a tutti gli italiani

L’ultimo decreto Covid, datato 17 marzo 2022, ha prorogato lo smart working fino al 30 giugno 2022, dando ai lavoratori più tempo per prepararsi al ritorno in presenza (che per alcune categorie è già avvenuto). Ciò non significa che da luglio il lavoro agile sparirà nel nulla, ma quantomeno subirà una trasformazione che lo porterà a essere meno prevalente rispetto agli ultimi due anni. Per gli italiani questo parziale abbandono allo smart working sarà doloroso? O sarà percepito come la fine di una brutta esperienza? I risultati di un nuovo sondaggio, condotto da Swg, aiutano a dare una risposta a queste domande.

Il 61% degli intervistati promuove lo smart working

L’indagine di Swg ha dimostrato che la percezione dello smart working varia molto da una persona all’altra. La maggior parte degli intervistati (il 61%) ha fornito una valutazione positiva del lavoro a distanza, visto come una grande opportunità per migliorare l’equilibrio tra vita professionale e privata. Per il 49% dei partecipanti, invece, l’esperienza è stata meno positiva e alla lunga ha rappresentato una costrizione a stare chiusi in casa.

Per quanto riguarda l’impatto sul piano meramente lavorativo, lo smart working ha avuto sia effetti positivi che negativi. Alcuni partecipanti al sondaggio hanno riferito di un complessivo peggioramento delle relazioni con i colleghi e con il proprio responsabile. È però molto diffusa l’opinione che lo smart working abbia contribuito a migliorare le prestazioni lavorative e a ottimizzare le tempistiche per lo svolgimento di attività ritenute poco utili.

L’impatto più grande si è verificato sul piano personale. Per molti partecipanti la possibilità di lavorare da distanza ha migliorato le condizioni di vita generali e reso più semplice la gestione dei figli. In generale, lo smart working ha portato dei benefici all’umore e alle relazioni con i famigliari conviventi. Tuttavia, il 31% degli intervistati ha segnalato un impatto negativo di questa forma di lavoro sulla propria condizione psicofisica. Gli effetti dello smart working, sia positivi che negativi, si sono rivelati più accentuati tra le donne. Di fronte alla prospettiva di una futura regolamentazione del lavoro a distanza, il 37% dei partecipanti all’indagine ritiene che la soluzione migliore sarebbe la stipulazione di un accordo individuale tra lavoratore e impresa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago