CRONACA

Sicilia, l’Etna torna a fare paura: colpo di coda di un’estate da incubo

Un livello di allerta che cresce ora dopo ora, fino a raggiungere il massimo livello. L’Etna torna a far paura, con il cratere di sud-est tornato in attività in queste ore, e passato progressivamente da attività stromboliana a fontana di lava. Tanto da produrre una nube di cenere che ha raggiunto i 9 km di altezza. È il colpo di coda di un’estate che, in Sicilia, ha presentato emergenze climatiche e ambientali di ogni genere.

L’evoluzione dell’eruzione dell’Etna

L’eruzione dell’Etna, visibile anche da Catania e Taormina, è sotto l’attenzione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Intanto l’Ingv, come spiega l’Ansa, ha emesso un allerta per il volo (Vona) di colore rosso. Tuttavia l’attività del vulcano non sta avendo effetti sui trasporti in Sicilia. Nemmeno quelli via aria, dato che l’aeroporto internazionale di Catania sta svolgendo le proprie attività regolarmente.

Nel frattempo, però, l’ampiezza media del tremore vulcanico aumenta, e la tendenza è a un ulteriore incremento. A partire dalle ore 8:55 di martedì mattina, peraltro, oltre all’attività dell’Etna si è iniziata a registrare anche l’attività infrasonica. Un ulteriore problema, al termine di un’estate caratterizzata in Sicilia da caldo record, incendi e problemi di svariata natura e origine.

Sicilia, una stagione di emergenze

A cavallo tra luglio e agosto, infatti, la Regione aveva vissuto una drammatica emergenza incendi. Su precisa richiesta proprio della Regione Sicilia, era arrivata la dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale del sistema di protezione civile. A firmarla fu il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Il provvedimento era incluso in uno specifico Dpcm emesso dal capo del governo.

A fine luglio era arrivato un altro allarme, lanciato dai forestali. “Ormai questo è un incendio unico. Siamo impegnati in massa e ci sono stati diversi operai che si sono infortunati nel corso dello spegnimento del rogo da terra“, avevano spiegato. Falcidiata la provincia di Catania e anche il capoluogo. In provincia di Palermo, invece, si segnalavano vasti roghi alimentati anche dalle temperature inclementi e da forti, torridi venti. D’altronde il mese di agosto ha presentato temperature record, anche in Sicilia. La morsa di Lucifero aveva portato la colonnina di Mercurio a raggiungere anche 48 gradi. A riprova di un’estate drammaticamente indimenticabile sull’Isola.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago