ECONOMIA

Siccità, agricoltura fa i conti con le conseguenze | I danni in tutta Italia

La siccità sta mostrando tutta la sua gravità in buona parte del Paese, con diverse Regioni costrette a prendere provvedimenti o a decretare lo stato di emergenza (se non addirittura calamità). A tremare è soprattutto il settore dell’agricoltura, in ginocchio già ora che l’estate è iniziata da pochi giorni. E l’Italia, da sempre rinomata per la qualità e la colossale varietà dei suoi prodotti, vede ora molti di questi tremare come non mai.

Questo è il caso per esempio della Lombardia. Qui “l’intera disponibilità è stata impiegata per coprire la necessità del comparto agricolo nei prossimi dieci giorni“. Lo denuncia in Regione Lombardia il legale rappresentante di Enel, Giovanni Rocchi. E sulla questione è stato molto diretto anche il governatore Attilio Fontana. “Stiamo tenendo un rapporto continuo e costante con coloro che gestiscono i bacini idroelettrici che, con il confermato rilascio di 4 milioni di metri cubi nel lago di Como e 1 milione di metri cubi nel lago di Iseo, consentendo di dare un po’ di respiro all’agricoltura“, ha garantito.

Siccità: che cosa succede ai campi di riso, mais e agli animali

La situazione è estremamente severa, in particolare nella provincia di Pavia. Qui hanno fatto discutere gli agricoltori che hanno provato a sottrarsi l’acqua a vicenda, ma a buona ragione. “Siamo l’epicentro della siccità“, ha evidenziato il locale direttore di Confagricoltura, Alberto Lasagna. “Gli agricoltori della nostra zona devono scegliere quale campo salvare e quale no, non avendo quantità di acqua sufficiente per tutti. Una scelta dolorosa sotto ogni profilo“, ha aggiunto.

Foto | Newsby

I danni della siccità hanno già distrutto alcuni prodotti, mentre stanno cercando di resistere riso e mais. Ma la situazione anche qui è grave. Proprio Pavia, insieme a Novara e Vercelli, produce il 50% del riso europeo. “Tra dieci giorni non ci sarà più acqua. Proprio mentre le risaie dovrebbero essere sommerse. Inutile anche passare il diserbante, perché tutto sta morendo. E concimare costa 80 mila euro all’anno“, hanno raccontato alcuni agricoltori all’agenzia AGI.

Un produttore di mais ha invece settanta ettari di campi, ma metà è a rischio. “Le piante sono già ferme, non si era mai vista una siccità così“, aggiunge un collega. Situazione analoga nel cremonese. “Questo oramai è tutto perso. Non c’è più possibilità di recupero. I mais non sono mai stati bagnati. La situazione è disperata. Sono in stress idrico e non si recupereranno neanche a bagnarli“, hanno denunciato a ‘La Provincia’ due agricoltrici. E il problema è anche un altro: “Io ho un allevamento di vacche e non so come alimentarle nei prossimi mesi“.

Foto | Newsby

Altra piaga, è il caso di dirlo, sono gli insetti portati sui campi dall’anomala siccità. Così la provincia di Ferrara è invasa dalle cimici, la Sardegna dalle cavallette. Altrove sono spuntati coleotteri che mai si erano visti in Italia prima di sette anni fa, per non parlare di ragni, mosche, vespe, zecche, scarabei, afidi e le cosiddette “forbicine”. Per non parlare dei gasteropodi, nuovi nella laguna di Venezia e che stanno uccidendo vongole e cozze. “Le divorano. E le altre soffocano per la decomposizione di alghe e sostanze organiche“, denuncia Coldiretti Impresapesca.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago