CRONACA

Siae, grave attacco hacker: ecco i rischi per artisti, autori, musicisti

Pesante attacco hacker nei confronti della Siae. A colpire il sito della Società Italiana degli Autori ed Editori è stato un ransomware, che ha sottratto dati per un totale di circa 60 gigabyte. Ma cosa significa questo? E quali sono i rischi che effettivamente si corrono?

La sottrazione dei dati e il pericolo per la proprietà intellettuale

La Siae raccoglie e custodisce le proprietà intellettuali di tutti gli artisti del mondo dello spettacolo e della cultura, da quelli discografici a quelli televisivi ed editoriali. In altre parole, ogni volta che un compositore, un autore, uno sceneggiatore produce qualcosa di nuovo e vuole avere la garanzia che non sia usato da terzi, lo deposita presso la società.

L’attacco hacker, del tipo “data breach“, mette in difficoltà proprio questo aspetto. Tra i 60 gigabyte di informazioni sottratte alla Siae, infatti, figura proprio un’ingente quantità di documenti sensibili appartenenti a diversi artisti. Difficile al momento stabilire quanti e quali siano, ma la grande paura dei creativi del mondo dello spettacolo è che possano divenire di dominio pubblico.

Il ricatto e gli enti pubblici che vigilano sulla Siae

I pirati informatici hanno già fatto sapere di essere disposti a non divulgare tali dati, purché sia loro versato un riscatto in bitcoin. Un ricatto a cui, a quanto pare, la Siae non è intenzionata a piegarsi almeno per il momento. In soccorso della società e degli artisti che essa rappresenta sono giunti la Polizia Postale e il Garante della Privacy.

La Siae è “un ente pubblico economico“, dicitura che significa che tra i suoi scopi c’è la tutela di interessi generali garantiti dalla Costituzione. Tra essi figurano la promozione della cultura, la libertà dell’arte, la protezione del lavoro intellettuale. Per questo motivo esiste un sistema di vigilanza nei suoi confronti, ad opera della Presidenza del Consiglio, del Ministero per i Beni culturali, del Ministero dell’Economia e dell’Authority per le Comunicazioni. Ogni anno la società rilascia più di 1,2 milioni di licenze per l’utilizzo di opere da essa tutelate.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

4 settimane ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago