Categories: CRONACA

Scontri liceo Firenze, il collettivo Cosmos: “Siamo qui per denunciare violenze inaudite”

Nella serata di ieri, martedì 21 febbraio, a pochi passi dalla sede di Casaggì a Firenze si è tenuto un corteo antifascista per denunciare le violenze nei confronti di alcuni studenti del liceo Michelangelo, sabato scorso. La manifestazione è stata organizzata da vari centri sociali e collettivi studenteschi. Ivan Belli del collettivo Cosmos e studente del liceo Castelnuovo: “Siamo qui per denunciare quello che è accaduto sabato davanti al liceo Michelangelo, ma anche per non lasciare che questi buonisti come Pd e altre realtà politiche cavalchino l’onda mediatica. Sono loro in primis in consiglio comunale che lasciano queste sedi aperte, centri di fascisti. Rivendichiamo la chiusura di queste sedi. Lunedì c’è stato un picchetto in via della Colonna dove c’è il liceo Michelangelo, una manifestazione spontanea. Non ci fermeremo oggi“.

Massimo Torelli dell’associazione “Firenze Città aperta”: “È così evidente che c’è una squadra punitiva, una cultura di violenza, è inaccettabile. E’ un trauma politico e per tutta la società. Poteva capitare a un nostro figlio o nipote. È incredibile che la scuola non abbia chiamato per ore le forze dell’ordine“.

Scontri liceo Firenze, corteo nel segno dell’antifascismo

Il corteo, al quale ha partecipato un migliaio di persone,  è stato organizzato dalle sigle della rete antifascista fiorentina, i centri sociali e gli studenti. Nel corso della manifestazione c’è stato qualche momento di tensione si è avuto nei pressi di via Frusa, dove c’è la sede di Azione studentesca, associazione alla quale farebbero parte gli autori delle violenze. La strada è stata isolata dalle forze dell’ordine per tutta la durata della manifestazione. Sono stati accesi fumogeni, petardi e soprattutto urlati slogan duri contro i fascisti, ma anche nei confronti di poliziotti e giornalisti.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago