CRONACA

Sciopero dei trasporti e della scuola dell’8 marzo: quel che bisogna sapere

Quella di domani, mercoledì 8 marzo 2023, si prospetta una giornata caotica: varie sigle sindacali hanno proclamato uno sciopero che coinvolgerà il settore dei trasporti e quello della scuola. La mobilitazione, che durerà 24 ore e riguarderà tutte le categorie pubbliche e private, è stata indetta dalle organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us in seguito al “peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe tutti gli ambiti: sociale, familiare, culturale”. Per la scuola hanno aderito anche Sisa (Sindacato indipendente scuola e ambiente) e Adl Cobas (Associazione diritti lavoratori). L’agitazione coinvolgerà “tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori in tutti i settori pubblici e privati a sostegno della lotta delle lavoratrici/donne con contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari e atipici”.

Foto | Newsby

A causa dello sciopero, le linee degli autobus, dei tram e delle metropolitane potrebbero subire rallentamenti, ritardi e cancellazioni. Alcuni servizi potrebbero persino essere chiusi del tutto. Gli orari e le modalità dello sciopero cambieranno da una città all’altra.

Lo sciopero nel Lazio

A Roma le corse della rete Atac e dei bus periferici gestiti da Roma Tpl e Cotral saranno assicurati da inizio servizio alle 8:30 e poi dalle 17 alle 20. I disagi si concentreranno dunque nelle fasce orarie che vanno dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio e coinvolgeranno anche i collegamenti gestiti per conto di Atac da altri operatori in regime di subaffidamento e la ferrovia Termini-Centocelle. Le ferrovie Metromare e Roma Nord, gestite dalla società regionale Cotral, viaggeranno regolarmente.

Le corse delle linee bus notturne (la cui denominazione inizia per “n”) non saranno garantite nella notte compresa tra martedì 7 e mercoledì 8. Non sono previsti disservizi, invece, per i servizi delle linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte e per le corse notturne delle linee Atac 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980 e delle linee Roma Tpl 314, 404, 444.
Al contrario, nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 saranno garantite le corse delle linee bus “n”, mentre non sarà assicurato quello delle linee che hanno corse programmate oltre alla mezzanotte e le corse notturne delle linee Atac 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980 e delle linee Roma Tpl 314, 404, 444.

La situazione in Lombardia

Previsti dei disservizi anche in Lombardia, dove la circolazione dei treni regionali, suburbani e del collegamento aeroportuale Malpensa Express potrebbe subire limitazioni e cancellazioni. Le fasce orarie garantite saranno due: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Nella serata di martedì 7 viaggeranno con regolarità i treni con partenza prevista entro le ore 21 e arrivo alla destinazione finale entro le 22. Nel pomeriggi dell’8 marzo, invece, circoleranno i treni con partenza prevista dopo le 18.
I disagi riguarderanno in misura minore il collegamento aeroportuale, in quanto saranno in circolazione dei bus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeropoto e tra Stabio e Malpensa Aerporto. Da Milano i bus partiranno da Via Paleocapa 1. Tutti gli aggiornamenti su eventuali variazioni delle corse saranno segnalati sulle applicazioni e i siti di ATM e Trenord.

Lo sciopero non coinvolgerà le frecce e gli Intercity

Trenitalia ha dichiarato che si impegnerà a garantire la circolazione regolare delle Frecce e degli Intercity, mentre potrebbero esserci delle leggere modifiche al programma dei treni regionali. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Photo by Falk2 licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Tutte le informazioni in merito saranno rese disponibili tramite l’app di Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane e il numero verde gratuito 800 89 20 21. Sarà possibile ricevere aggiornamenti sullo sciopero anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago