Categories: CRONACA

Sanità, presidio dei sindacati: “L’emergenza non ha insegnato niente”

[scJWP IdVideo=”pRbluHW5-Waf8YzTy”]

Il sindacato di base della Sanità si è riunito in piazza del Duomo a Firenze davanti alla sede della Giunta regionale per protestare chiedere l’immediato sblocco delle assunzioni e contestare l’organizzazione delle Asl nel territorio.

Corsini (Usb): “Eravamo ultimo baluardo contro emergenza”

A inquadrare la difficoltà del momento è Stefano Corsini, Usb: “È passato il primo periodo in cui si sosteneva l’importanza della sanità. Quello in cui sembrava l’ultimo baluardo contro l’emergenza. Sembrava si fosse preso atto che gli investimenti in questo settore equivalgono a creare valore. Ora è sotto gli occhi di tutti che questa cosa è passata. E che, anzi, la pandemia non ci ha insegnato niente“.

Le politiche governative vanno in tutt’altra direzione – si lamenta Corsini –. Il documento di economia e finanza prevede che per il triennio 2021/2023 la spesa sia riportata al livello pre-Covid. Questo fa capire che si continua a pensare e a gestire la sanità solamente dal punto di vista della sostenibilità economica“.

Le richieste per il mondo della sanità

Le richieste per il settore da parte dei sindacati, da questo punto di vista, sono molto chiare. “Chiediamo lo sblocco immediato delle assunzioni, la proroga di tutti i contratti a tempo indeterminato e degli interinali – afferma Corsini –. E chiediamo che la sanità usufruisca di finanziamenti adeguati, per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini“.

Insieme alle politiche nazionali ha fallito completamente anche la gestione della sanità pubblica da parte della Regione Toscana“, si lamenta poi Corsini. Che spiega: “Ha fallito, perché l’accorpamento delle Asl, ridotte da nove a tre, non ha messo in sicurezza niente. Questo nonostante quanto affermato dall’ex presidente Rossi, che puntava a mettere in sicurezza i conti e ridurre il numero dei dirigenti. Addirittura i posti dirigenziali si sono moltiplicati, per placare gli appetiti di chi era rimasto fuori. E i costi sono lievitati“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago